Seconda Guerra dell'Oppio
La Seconda Guerra dell’Oppio (1856-1860), conosciuta anche come la Guerra dell’Arrow, fu un conflitto armato tra l’Impero cinese della dinastia Qing e le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Francia, che si unirono nella guerra contro la Cina. Le cause principali di questo conflitto risalgono al mantenimento e ampliamento dei privilegi commerciali occidentali in Cina, soprattutto in relazione al commercio dell’oppio, e ai tentativi cinesi di limitare l’influenza straniera dopo la Prima Guerra dell’Oppio.
L’evento scatenante fu, nel 1856, il sequestro di una nave britannica, la Arrow, accusata di pirateria dai cinesi, fatto che fornì alla Gran Bretagna il pretesto per un intervento militare. La guerra vide un coinvolgimento diretto anche francese dopo l’assassinio di un missionario francese. Le forze anglo-francesi iniziarono con l’occupazione di Canton (Guangzhou), per poi avanzare verso nord, penetrando fino nelle aree più interne dell’impero.
Nel 1860 gli eserciti occidentali arrivarono sino a Pechino, costringendo l’imperatore cinese a fuggire oltre la Grande Muraglia per la prima volta nella storia. Durante questa avanzata, le truppe anglo-francesi saccheggiarono e distrussero il Palazzo d’Estate (Yihe Yuan), simbolo del potere imperiale cinese.
La seconda guerra dell’oppio si concluse con il Trattato di Pechino, firmato il 18 ottobre 1860, che estese le concessioni già ottenute dalla Prima Guerra dell’Oppio: apertura di ulteriori porti al commercio occidentale, legalizzazione del commercio dell’oppio, diritto per gli stranieri di viaggiare liberamente all’interno della Cina e stabilimento di ambasciate straniere a Pechino. Inoltre, vennero ceduti ulteriori territori come l’isola di Stonecutter e la penisola di Kowloon agli inglesi, mentre ai russi fu riconosciuto il controllo su parti della Manciuria. La guerra e i trattati segnarono un ulteriore significativo indebolimento della sovranità cinese, accelerando la semi-colonizzazione dell’impero da parte delle potenze europee e aggravando le tensioni interne e sociali già in atto, come la rivolta dei Taiping.
Fonti:
- https://www.saporedicina.com/guerre-dell-oppio/
- https://www.anarcopedia.org/index.php?title=Guerra_dell%27oppio_e_colonizzazione_della_Cina_%28XIX_secolo%29&mobileaction=toggle_view_desktop
- https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_dell’oppio
- https://albertomassaiu.it/le-guerre-delloppio-ascesa-coloniale-delloccidente-e-declino-del-celeste-impero/
- https://lanternerosse.altervista.org/la-seconda-guerra-delloppio-1856-1860/
- https://www.sentascusiprof.it/storia/STO_CONT/imperialismo%20in%20Cina%20e%20guerre%20dell’oppio.pdf
- https://www.youtube.com/watch?v=iR3jevncg3s
- https://artsandculture.google.com/entity/guerre-dell-oppio/m016sml?hl=it
Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Commenti
Posta un commento