Roberto Calvi

Roberto Calvi Roberto Calvi

Roberto Calvi

Roberto Calvi.jpg
Di Sconosciuto - Foto extraída de la revista Siete Días . Año XV, numero 797, septiembre de 1982., Pubblico dominio, Collegamento

Roberto Calvi, noto come “il banchiere di Dio”, fu il presidente del Banco Ambrosiano, la cui spettacolare caduta nel 1982 ha intrecciato finanza, Vaticano, logge massoniche e criminalità organizzata, e la cui morte misteriosa rimane un caso irrisolto.

Chi era Roberto Calvi e la sua ascesa

  • Chi era: Roberto Calvi (1920-1982) era un banchiere italiano, presidente del Banco Ambrosiano, all’epoca la più grande banca privata italiana .
  • La sua ascesa: Entrato in banca nel 1947, ne divenne direttore generale nel 1971 e presidente nel 1975 . Sotto la sua guida, il Banco Ambrosiano abbandonò la tradizionale linea prudente per trasformarsi in una holding finanziaria spregiudicata, espandendosi a livello internazionale attraverso l’acquisizione di banche e la creazione di numerose società offshore in paradisi fiscali come Lussemburgo, Panama e le Bahamas .

Lo scandalo del Banco Ambrosiano

Il crollo del Banco Ambrosiano è uno dei più gravi scandali finanziari e politici italiani del XX secolo.

  • Le irregolarità: Nel 1978, la Banca d’Italia scoprì che miliardi di lire erano stati esportati illegalmente . Calvi fu processato e condannato nel 1981 per illeciti valutari .
  • Il ruolo del Vaticano: L’Istituto per le Opere di Religione (IOR), la banca vaticana, era il principale azionista del Banco Ambrosiano . Calvi utilizzò una complessa rete di società controllate dallo IOR per trasferire fondi, nascondere debiti e riciclare denaro, anche per la mafia .
  • La richiesta di aiuto al Papa: Due settimane prima del crack, Calvi scrisse una lettera disperata a Papa Giovanni Paolo II, avvisandolo che il crollo della banca avrebbe provocato “una catastrofe di proporzioni inimmaginabili in cui la Chiesa subirà i danni più gravi” .
  • Il crollo: Nel giugno 1982, il Banco Ambrosiano collassò con un buco stimato tra i 700 milioni e 1,5 miliardi di dollari . Nel 1984, il Vaticano, pur non ammettendo responsabilità legali, riconobbe un “coinvolgimento morale” e versò 224 milioni di dollari ai creditori .

La misteriosa morte di Calvi

Blackfriars Bridge, River Thames, London, with St Pauls Cathedral.jpg
CC BY-SA 3.0, Collegamento

Il corpo di Roberto Calvi fu trovato il 18 giugno 1982 impiccato sotto il Blackfriars Bridge di Londra . Le circostanze furono immediatamente sospette.

  • Le incongruenze: Calvi era fuggito dall’Italia con un passaporto falso e aveva circa 14.000 dollari in tre diverse valute addosso .
  • Le indagini: Un primo verdetto parlò di suicidio, ma una seconda inchiesta stabilì un verdetto aperto . La famiglia, non convinta, assoldò investigatori privati che, con perizie forensi, dimostrarono che le lesioni al collo non erano compatibili con un’impiccagione, che non c’erano tracce di mattoni sulle sue mani (ne aveva diversi nelle tasche) e che non aveva camminato sulle impalcature . Nel 2002, i giudici italiani conclusero che si trattò di un omicidio .
  • Il movente e i sospetti: Si ritiene che Calvi sia stato ucciso perché, avendo perso i soldi della mafia o minacciando di rivelare segreti sui suoi potenti complici, sapeva troppo . I principali sospetti coinvolgono:
    • Cosa Nostra: Per il riciclaggio di denaro e le ingenti perdite subite con il crack della banca .
    • La loggia massonica P2: Calvi ne era membro e i suoi affiliati si chiamavano “frati neri” (black friars), un macabro parallelismo con il luogo del ritrovamento .
  • Il processo: Nel 2005, cinque persone, tra cui il mafioso Giuseppe “Pippo” Calò e il faccendiere Flavio Carboni, andarono a processo per il suo omicidio, ma furono tutti assolti nel 2007 per insufficienza di prove .

Cosa rimane del caso

Il caso Calvi e il crack del Banco Ambrosiano restano un simbolo delle trame oscure del potere in Italia, in cui si intersecano finanza, politica, Vaticano e criminalità organizzata . Nonostante le indagini e i processi, non è stata ancora fatta piena luce su una delle pagine più misteriose della storia italiana repubblicana.

Fonti:

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Roberto_Calvi
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_Ambrosiano
  3. https://www.bbc.com/culture/article/20250611-the-mysterious-murder-of-gods-banker-roberto-calvi
  4. https://storicamente.org/d-addea-giorgio-ambrosoli
  5. https://www.historicmysteries.com/major-crimes/roberto-calvi-unsolved-murder/10285/
  6. https://investire.biz/economia-e-finanza/crac-banco-ambrosiano-storia-fallimento-banca-roberto-calvi-ciclone-finanza-vaticano
  7. https://www.theguardian.com/uk/1982/jun/20/ukcrime.italy
  8. https://www.crimeandinvestigation.co.uk/articles/roberto-calvis-mysterious-death
  9. https://www.riskcompliance.it/news/breve-e-lunga-storia-delle-crisi-bancarie-in-italia-1982-2017/
  10. https://www.forbes.com/sites/sofialottopersio/2019/08/23/when-the-apparent-suicide-of-gods-banker-roberto-calvi-was-ruled-a-murder/

Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.

Commenti