Prima Guerra dell'Oppio

Prima Guerra dell'Oppio Prima Guerra dell'Oppio

Prima Guerra dell'Oppio

La Prima Guerra dell’Oppio (1839-1842) fu un conflitto tra la Cina della dinastia Qing e la Gran Bretagna, causato principalmente dalla questione del commercio dell’oppio. La Gran Bretagna, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali, esportava oppio coltivato in Bengala verso la Cina, con l’intento di correggere il deficit commerciale causato dall’importazione massiccia di tè e seta cinesi. Tuttavia, l’espansione del consumo di oppio in Cina generò una grave piaga sociale, con aumento della dipendenza, criminalità e corruzione, oltre a intaccare l’economia nazionale e il valore delle monete metalliche.

Le autorità cinesi tentarono di contrastare il fenomeno proibendo l’importazione e il consumo di oppio e confiscando e distruggendo grandi quantità della droga, azioni che portarono alla reazione militare britannica. Il conflitto iniziò ufficialmente nel 1840 con gli sbarchi britannici e le varie battaglie navali e terrestri lungo la costa meridionale cinese, culminando nel 1842 con la vittoria britannica.

La guerra si concluse con la firma del Trattato di Nanchino, che impose alla Cina condizioni di semi-colonialismo: pagamento di una forte indennità, apertura di cinque porti al commercio britannico e cessione dell’isola di Hong Kong alla Gran Bretagna. Fu anche introdotta la clausola della nazione più favorita, che estese privilegi analoghi ad altre potenze straniere. La Prima Guerra dell’Oppio segnò l’inizio dell’epoca dei “trattati ineguali”, segnando il declino dell’impero cinese, esponendolo alle mire imperialistiche europee e contribuendo a gravi crisi interne come la rivolta dei Taiping.

In sintesi, la guerra fu il frutto dello scontro tra l’espansionismo commerciale britannico fondato sul traffico di oppio e la resistenza cinese al degrado sociale ed economico provocato dall’uso diffuso di questa droga, con conseguenze profonde e durature sulla storia cinese ed internazionale del XIX secolo.​

  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_dell’oppio
  2. https://www.anarcopedia.org/index.php/Guerra_dell’oppio_e_colonizzazione_della_Cina_(XIX_secolo)
  3. https://www.tuttocina.it/tuttocina/storia/guerraoppio.htm
  4. https://italian.cri.cn/1/2004/03/02/1@4318.htm
  5. https://www.skuola.net/storia-contemporanea/guerra-oppio.html
  6. https://www.youtube.com/watch?v=gT8rlgkT0KQ
  7. https://www.facebook.com/groups/2630211550569533/posts/4065891913668149/
  8. http://www.instoria.it/home/guerra_oppio.htm
  9. https://albertomassaiu.it/le-guerre-delloppio-ascesa-coloniale-delloccidente-e-declino-del-celeste-impero/
  10. https://www.sitocomunista.it/internazionale/asia/cina/guerraoppio.html

Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.

Commenti