P2

P2 P2

P2

La loggia massonica P2 (Propaganda Due) è stata una loggia massonica italiana che, sotto la guida di Licio Gelli, si trasformò in un’organizzazione segreta e illegale, coinvolta in alcuni dei più grandi scandali della storia repubblicana italiana, con l’obiettivo di influenzare e sovvertire le istituzioni democratiche del paese.

La tabella seguente riassonde le informazioni principali su questa organizzazione.

Aspetto Descrizione
Nome Propaganda Due (P2)
Periodo di attività Fondata nel 1877; operativa come P2 dalla metà degli anni ’60; scoperta nel 1981; sciolta per legge nel 1982.
Leader Licio Gelli (Venerabile Maestro).
Natura Nata come loggia massonica regolare, divenne un’organizzazione segreta e illegale, definita una “struttura criminale” e una “setta segreta”.
Obiettivi Progetto di “Rinascita Democratica”: controllo dei partiti, dei media e dei sindacati; soppressione del comunismo; riforma autoritaria della Costituzione.
Eventi principali Scandalo del Banco Ambrosiano; omicidi di Roberto Calvi e del giornalista Carmine Pecorelli; collegamenti con stragi e Golpe; inchiesta “Mani Pulite”.

Origini e sviluppo

La P2 non nacque come organizzazione segreta, ma si evolse in tale direzione a partire dagli anni ’60.

  • Origini legittime: La loggia fu fondata nel 1877 come “Propaganda Massonica”, una loggia del Grande Oriente d’Italia dedicata a proteggere l’identità di membri illustri (come parlamentari e alti funzionari) che non potevano frequentare le logge ordinarie.
  • La svolta di Licio Gelli: Dopo essere entrato in Massoneria nel 1963, Licio Gelli rilevò una loggia ormai inattiva, la P2, e tra il 1970 e il 1975 ne fu nominato prima rappresentante e poi Venerabile Maestro. Sotto la sua guida, la loggia iniziò a operare in segreto, reclutando membri “per iniziativa diretta” (senza i rituali massonici standard) e costruendo una fitta rete di contatti in ogni settore dello Stato.
  • La scoperta e lo scandalo: Le attività della P2 vennero alla luce nel marzo 1981, durante le indagini sul banchiere Michele Sindona. Una perquisizione nella villa di Gelli ad Arezzo portò al ritrovamento della lista degli iscritti, che conteneva 962 nomi. Lo scandalo provocò una crisi di governo e costrinse alle dimissioni il Presidente del Consiglio Arnaldo Forlani.

Licio Gelli sui quotidiani.jpg
Ligio Gelli Pubblico dominio, Collegamento

Chi erano i membri della P2

La lista degli iscritti, ritrovata dalla polizia, includeva personalità di altissimo livello in ogni settore dello Stato, tanto che la P2 fu definita uno “Stato nello Stato” o un “governo ombra”.

  • Politica e Istituzioni: Deputati, senatori e futuri Presidenti del Consiglio (come Silvio Berlusconi). Faceva parte della loggia anche Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo Re d’Italia.
  • Forze Armate e Intelligence: Alti ufficiali delle forze armate e, cosa gravissima, i direttori dei tre servizi segreti italiani dell’epoca (SISDE, SISMI e CESIS).
  • Economia e Finanza: Banchieri come Roberto Calvi (il “banchiere di Dio” della Banca Ambrosiana) e Michele Sindona, e importanti industriali.
  • Altri settori: Giornalisti, magistrati e funzionari di polizia.

Ricevuta di pagamento per l'iscrizione del dott. Silvio Berlusconi alla loggia massonica P2.gif
Di Alessio from Bologna, Italia - Berlusconi_Tessera_P2, Pubblico dominio, Collegamento

Il “Piano di Rinascita Democratica”

Il ritrovamento di un documento intitolato “Piano di Rinascita Democratica” nella villa di Gelli chiarì le intenzioni eversive della P2. Il piano prevedeva:

  • Una riforma autoritaria della Costituzione.
  • Il controllo dei partiti politici, dei mezzi di informazione e dei sindacati, anche attraverso la corruzione.
  • Soppressione delle organizzazioni sindacali.
  • Un colpo di Stato per realizzare questo progetto.

Piano di rinascita democratica della Loggia P2.djvu
Piano di rinascita demoratica della P2, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 - Web site Stragi.it, Pubblico dominio, Collegamento

Collegamenti con eventi storici

La loggia P2 è stata collegata, direttamente o indirettamente, a molti dei “misteri italiani” del secondo dopoguerra. Sono riportati tutti nella seguente tabella.

Evento / Scandalo Anno/i Breve Descrizione e Ruolo della P2
Crollo del Banco Ambrosiano 1982 (crollo) La P2 fu profondamente implicata; il presidente della banca, Roberto Calvi (membro P2), fu trovato impiccato a Londra dopo il crack. Anche il banchiere Michele Sindona (altro membro P2) fu coinvolto.
Omicidio di Carmine Pecorelli 1979 Pecorelli era un giornalista investigativo che, si sospetta, fu ucciso perché in possesso di informazioni compromettenti sulla P2. Aveva appena lasciato la loggia prima di essere assassinato.
“Piano di Rinascita Democratica” Scoperto nel 1981 Documento programmatico di Licio Gelli che delineava un piano per una riforma autoritaria dello Stato italiano, includendo un colpo di stato, il controllo dei media e la soppressione dei sindacati.
Strage di Bologna 1980 La Commissione Anselmi e successive indagini giudiziarie hanno collegato la P2 alla strage. Licio Gelli è stato riconosciuto come uno dei mandanti e finanziatori dell’attentato.
Scandalo “Mani Pulite” Anni ’90 La P2 fu implicata in casi di corruzione politica che emersero durante l’inchiesta “Mani Pulite”, dimostrando la continuità della sua influenza corruttiva nel sistema politico.
Attività internazionali Anni ’70-’80 La P2 aveva lodge attive in Argentina e altri paesi sudamericani. Tra i suoi membri figuravano il presidente ad interim Raúl Lastiri e il membro della giunta militare Emilio Massera.

Strage di bologna soccorsi 3.jpg
Strage di Bologna, foto di Beppe Briguglio, Patrizia Pulga, Medardo Pedrini, Marco Vaccari - http://www.stragi.it/index.php?pagina=associazione&par=archivio, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Le Connessioni Internazionali

La rete della P2 non si limitava ai confini italiani, ma si estendeva soprattutto in Sud America, intrecciandosi con regimi e poteri forti durante il periodo della Guerra Fredda.

  • In Argentina, tra i suoi membri figuravano figure di altissimo livello come Raúl Alberto Lastiri, che fu presidente ad interim, e Emilio Massera, membro della giunta militare durante la dittatura (1976-1983).
  • La loggia aveva attività anche in altri paesi come Venezuela, Uruguay, Brasile e Cile, agendo come una vera e propria rete transnazionale di potere e influenza.

Conseguenze dello scandalo

Lo scandalo P2 ebbe ripercussioni profonde sulla società e sul sistema legislativo italiano:

  • Scioglimento per legge: Nel gennaio 1982, il Parlamento italiano approvò una legge (la n. 17) che scioglieva definitivamente la loggia P2 e rendeva un reato, per i dipendenti pubblici, l’appartenenza a società segrete.
  • Commissione parlamentare d’inchiesta: Venne istituita una commissione presieduta da Tina Anselmi, che indagò a fondo sulla loggia e raccolse la documentazione ufficiale, incluso il “Piano di Rinascita Democratica”.

Fonti:

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Propaganda_Due
  2. https://unire.unige.it/handle/123456789/12017
  3. https://www.italiamistero.it/en/mappasito/poteri-occulti/mino-pecorelli/loggia-vaticana/
  4. https://ideas.repec.org/a/psl/moneta/201847.html
  5. https://www.globalsecurity.org/military/world/europe/it-p2.htm
  6. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Commissione_parlamentare_d%27inchiesta_sulla_loggia_massonica_P2_-_documentazione_raccolta_dalla_commissione.djvu
  7. https://rumble.com/v2bqjt2-massoneria-le-stragi-la-setta-segreta-i-governi-ombra.-la-storia-della-logg.html
  8. https://wakeuptothematrix.wordpress.com/2013/03/15/the-vatican-the-p2-masonic-lodge-and-the-mafia/
  9. https://en.wikipedia.org/wiki/Propaganda_Due
  10. https://www.facebook.com/61554822539108/posts/parte-1-la-loggia-p2-e-il-suo-potere-occulto-negli-anni-70-e-80-litalia-si-trova/122194337774160751/
  11. https://cultweb.it/cultura/storia/cosera-la-loggia-p2-il-centro-di-potere-parallelo-che-ha-segnato-la-storia-ditalia/

Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.

Commenti