Loggia Massonica

Loggia Massonica Loggia Massonica

Loggia Massonica

In termini semplici, una loggia massonica è l’unità fondamentale e il cuore della Massoneria, paragonabile a una “sezione” o a una “cellula” locale. È il luogo (sia fisico che simbolico) dove i massoni si riuniscono per svolgere le loro attività.

Square and Compasses.svg
Di Opera propria - Opera propria , CC BY-SA 3.0, Collegamento

La Loggia come Struttura e Comunità

Aspetto Descrizione
Definizione Base Un’associazione di persone (massoni) che si riuniscono regolarmente in un luogo chiamato “Tempio”.
Funzione Principale Svolgere i riti iniziatici, le cerimonie e gli incontri formali secondo la tradizione massonica.
Struttura Gerarchica È governata da un Venerabile Maestro (il presidente), affiancato da altri ufficiali (come il Primo e Secondo Sorvegliante).
Autonomia Ha un alto grado di autonomia amministrativa, ma fa capo a un’“Obbedienza” nazionale (es. il Grande Oriente d’Italia).

Cosa succede in una Loggia?

Le attività principali di una loggia regolare sono:

  1. Iniziazione e Progressione: È all’interno della loggia che i nuovi membri vengono iniziati e che gli affiliati esistenti progrediscono nei vari gradi (Apprendista, Compagno d’Arte, Maestro Massone).
  2. Lavori Rituali: I “lavori” sono incontri cerimoniali molto codificati. Si svolgono secondo un rituale preciso, che include simboli, allegorie e l’uso di attrezzi da muratore (squadra, compasso, grembiule) in senso metaforico.
  3. Formazione e Studio: La loggia è un laboratorio (officina) dove si studiano i simboli e si discute di temi come l’etica, la filosofia, la società e il miglioramento di sé stessi.
  4. Socialità e Fratellanza: È un luogo di incontro e solidarietà tra i membri, che si chiamano “fratelli”.

Loggia “Regolare” vs. “Irregolare” vs. P2

È qui che la situazione si fa complessa e dove la P2 ha creato confusione:

  • Loggia Regolare: È una loggia riconosciuta da una Gran Loggia o un Grande Oriente che aderisce a principi fondamentali di “regolarità”, come la credenza in un “Essere Supremo” (Principio Creatore), il divieto di discutere di politica e religione in loggia, e l’assoluta trasparenza verso le autorità massoniche superiori.
  • Loggia Irregolare: È una loggia che non è riconosciuta dalle principali obbedienze massoniche perché non ne rispetta i principi fondanti.
  • Il Caso della P2: La P2 non era una loggia nel senso tradizionale del termine. Inizialmente era una loggia “coperta” (o di “propaganda”) legittima, creata per proteggere l’identità di membri illustri (come parlamentari o alti funzionari). Sotto Licio Gelli, divenne qualcosa di completamente diverso:
    • Segretezza: Operava in totale segreto, violando le regole di trasparenza.
    • Obiettivi Politici: Perseguiva scopi politici ed eversivi, violando il principio di neutralità politica.
    • Reclutamento Diretto: Gelli reclutava personalmente persone di potere, spesso senza un regolare percorso iniziatico.
    • Struttura Pirata: Per questo, la P2 è stata definita una “loggia deviata” o una “struttura paramassonica”. Il Grande Oriente d’Italia, quando ne scoprì la vera natura, tentò di chiuderla, ma ormai Gelli ne aveva preso il controllo totale.

In Sintesi

Una loggia massonica è la cellula base della Massoneria, un luogo di riunione, studio e crescita personale basato sul simbolismo. La P2 fu una degenerazione criminale e segreta di questo modello, che sfruttò il nome e la copertura della Massoneria per i suoi fini illeciti, finendo per essere sciolta per legge dallo Stato italiano.


Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.

Commenti