Smart TV e raccolta dati
Le Smart TV raccolgono una varietà di dati sulle tue abitudini di visione, spesso attraverso tecnologie come il riconoscimento automatico dei contenuti. Fortunatamente, è possibile limitare questa raccolta agendo sulle impostazioni di privacy del televisore .
La tabella seguente riassume i tipi di dati raccolti e i relativi scopi.
Tipo di Dato Raccolto | Descrizione e Modalità | Scopo Principale |
---|---|---|
Abitudini di visione | Tracciamento di contenuti guardati (streaming, TV tradizionale, dispositivi esterni via HDMI) tramite tecnologia ACR (Automatic Content Recognition). | Creare un profilo dettagliato degli interessi per pubblicità mirata e raccomandazioni . |
Dati sull’utilizzo del dispositivo | Informazioni su quando accendi la TV, app utilizzate, tempo passato su ogni canale, interazioni con i contenuti. | Migliorare il servizio e per analisi di marketing . |
Dati vocali | Registrazione di comandi vocali e, potenzialmente, conversazioni ambientali tramite microfoni integrati. | Attivare funzioni di controllo vocale; i dati possono essere utilizzati per profilazione . |
Dati da app e servizi di streaming | Cronologie di riproduzione e preferenze all’interno di app come Netflix o Prime Video. | Personalizzare l’esperienza all’interno della singola piattaforma . |
Identificativi del dispositivo e posizione | Indirizzo IP, modello TV, sistema operativo, informazioni sulla posizione generale. | Targeting geografico e analisi aggregate . |
Come Proteggere la Tua Privacy
Puoi prendere il controllo della tua privacy disattivando le funzioni di tracciamento direttamente nelle impostazioni della Smart TV. Ecco le procedure per i marchi più comuni :
- Televisori Samsung: Vai su Impostazioni > Termini e privacy (o Smart Hub > Termini e condizioni). Da qui, disattiva le opzioni Servizi di informazioni di visualizzazione, Pubblicità basata sugli interessi e Servizi di riconoscimento vocale .
- Televisori LG: Nell’area Impostazioni > Generale, cerca Informazioni su questo TV > Accordi con l’utente. Disattiva le funzioni Informazioni di visualizzazione (o LivePlus sui modelli più vecchi), Pubblicità personalizzata e Informazioni vocali .
- Televisori Sony (Android TV/Google TV): Durante la configurazione iniziale o nelle Impostazioni, cerca i termini relativi a Samba Interactive TV o Samba TV e disattivali. Inoltre, nelle Impostazioni Google, puoi disabilitare Annunci basati su interessi .
- TV con sistema Roku (TCL, Philips, Sharp, Hisense): Naviga su Impostazioni > Privacy. Disattiva l’opzione Utilizza informazioni dagli ingressi TV nella sezione Esperienza Smart TV. Nella stessa schermata, imposta Limita il tracciamento degli annunci su Attivo .
Consigli Aggiuntivi
Oltre a disattivare le impostazioni specifiche, questi accorgimenti ti aiuteranno a migliorare ulteriormente la tua sicurezza :
- Disconnetti la TV da Internet: Se utilizzi principalmente dispositivi esterni (come decoder, console o Apple TV), tieni la Smart TV disconnessa dal Wi-Fi. Questo blocca completamente l’invio di dati ai server dei produttori .
- Gestisci microfoni e telecamere: Disattiva il controllo vocale nelle impostazioni audio e, se la TV ha una fotocamera, considerare di coprirla fisicamente con un adesivo opaco quando non in uso .
- Aggiorna il software: Installa sempre gli ultimi aggiornamenti firmware, che spesso contengono importanti patch di sicurezza. Ricontrolla le impostazioni privacy dopo un aggiornamento, poiché potrebbero essere state reimpostate .
- Revisiona le app: Disinstalla le applicazioni che non usi, poiché potrebbero raccogliere dati autonomamente .
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Commenti
Posta un commento