IP
IP
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
IP
Che cos’è un Indirizzo IP?
Pensa all’indirizzo di casa tua. Senza quell’indirizzo, il postino non saprebbe dove consegnare la tua posta. Un Indirizzo IP (Internet Protocol address) fa esattamente la stessa cosa nel mondo digitale: è un indirizzo univoco assegnato a ogni dispositivo connesso a una rete (come Internet o la rete di casa tua), che lo identifica e permette ad altri dispositivi di trovarlo e comunicare con lui.
A Cosa Serve?
- Identificazione: Dice “chi sei” sulla rete.
- Localizzazione: Fornisce una posizione geografica approssimativa (generalmente a livello di città o provider).
- Instradamento: Permette ai dati (come email, video, pagine web) di trovare la strada corretta per arrivare dal mittente al destinatario, proprio come un sistema di navigazione GPS.
Tipi di Indirizzi IP
Esistono diverse categorie, a seconda di come li si classifica.
1. IPv4 vs. IPv6 (La Versione)
- IPv4 (Internet Protocol version 4): È la versione
originale e più comune. È composto da quattro numeri separati da punti
(es.
192.168.1.1
). Ogni numero può andare da 0 a 255. Questo sistema permette circa 4,3 miliardi di indirizzi, che non sono più sufficienti. - IPv6 (Internet Protocol version 6): È la nuova
versione, creata per risolvere il problema della mancanza di indirizzi.
È composto da otto gruppi di caratteri esadecimali separati da due punti
(es.
2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334
). Offre un numero di indirizzi praticamente illimitato.
2. Pubblico vs. Privato (La Visibilità)
- IP Pubblico: È l’indirizzo univoco che il tuo
router ha su Internet. È condiviso da tutti i
dispositivi della tua rete domestica. È come l’indirizzo civico del tuo
palazzo. Tutti i siti web che visiti vedono questo indirizzo.
- Come trovarlo: Cerca su Google “what is my ip” o vai su siti come ipinfo.io.
- IP Privato (o Locale): È l’indirizzo assegnato a
ogni singolo dispositivo (computer, telefono, stampante)
all’interno della tua rete domestica dal router. È come
il numero del tuo interno dentro il palazzo. Questi indirizzi non sono
raggiungibili direttamente da Internet.
- Come trovarlo:
- Windows: Apri Prompt dei comandi e digita
ipconfig
. Cerca “Indirizzo IPv4”. - Mac: Vai in Preferenze di Sistema > Rete. Seleziona la connessione e clicca “Avanzate” > TCP/IP.
- Smartphone: Vedi nelle Impostazioni di rete Wi-Fi, nella sezione dei dettagli della rete connessa.
- Windows: Apri Prompt dei comandi e digita
- Come trovarlo:
3. Statico vs. Dinamico (La Stabilità)
- IP Statico: È un indirizzo fisso che non cambia mai. Viene utilizzato principalmente da server (es. server web, di posta) o per servizi che devono essere sempre raggiungibili allo stesso indirizzo. Di solito si paga un extra al provider.
- IP Dinamico: È l’indirizzo che cambia periodicamente (ad esempio, ogni volta che si riavvia il router o dopo un certo lasso di tempo). È il tipo di indirizzo che la maggior parte delle case e degli utenti ha, perché è più efficiente e economico per i provider.
Come Trovare il Tuo Indirizzo IP
Tipo di IP | Come Trovarlo |
---|---|
IP Pubblico | Visita ipinfo.io o cerca su Google “what is my ip”. |
IP Privato (Windows) | Apri cmd > digita
ipconfig > cerca “Indirizzo IPv4”. |
IP Privato (Mac) | Preferenze di Sistema >
Rete > Seleziona connessione > Avanzate
> TCP/IP . |
IP Privato (Telefono) | Impostazioni >
Wi-Fi > Tocca la rete connessa > Cerca “Indirizzo
IP”. |
Perché è Importante?
- Sicurezza: Tentativi di accesso sospetti da un IP specifico possono essere bloccati.
- Geo-localizzazione: I servizi come Netflix e YouTube usano il tuo IP pubblico per mostrarti contenuti nella tua lingua o disponibili nella tua regione.
- Rete Domestica: Configurare una stampante di rete o accedere a un NAS richiede di conoscere i loro IP privati.
- Privacy: Il tuo IP pubblico può essere usato per tracciare la tua attività online. Per questo molte persone usano le VPN, che mascherano il tuo IP pubblico reale.
Esempio Pratico di Funzionamento
- Tu, sul tuo computer (IP privato:
192.168.1.10
), digitiwww.google.com
. - La richiesta esce dal tuo router, che sostituisce il tuo IP privato
con il suo IP pubblico (es.
85.12.45.210
). - La richiesta viaggia su Internet e arriva ai server di Google.
- Google invia la pagina web richiesta all’IP pubblico
85.12.45.210
. - Il tuo router, che ricorda a chi aveva inoltrato la richiesta,
riceve i dati e li instrada al computer
192.168.1.10
. - La pagina di Google appare sul tuo schermo.
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Commenti
Posta un commento