Cookie

Cookie Cookie

Cookie

Immagina di entrare in un bar dove il barista ti riconosce e ti dice: “Il solito cappuccino?”. I cookie sul web funzionano in modo simile. Sono piccoli file di testo che un sito web che visiti salva sul tuo computer (o smartphone/tablet).

Il loro scopo principale è ricordare informazioni su di te e le tue preferenze tra una visita e l’altra al sito.

  • Chi li crea? Il server del sito web che stai visitando.
  • Dove sono salvati? Nel tuo browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge, ecc.).
  • Cosa contengono? Non sono programmi, ma solo stringhe di testo (come un ID univoco, le tue preferenze di lingua, la scadenza, ecc.). Non possono contenere virus o malware.

Non tutti i cookie sono uguali. La distinzione principale è tra Cookie Primari (o “First-Party”) e Cookie Terzi (“Third-Party”).

  1. Cookie Primari (First-Party)
    • Chi li imposta: Il sito web che stai visitando direttamente (es. amazon.it).
    • A cosa servono: A migliorare la tua esperienza su quel sito. Ricordano, ad esempio, la lingua scelta, gli articoli nel carrello, i dati di accesso (per non doverli re-inserire ogni volta).
    • Esempio: Torni su Amazon e il sito ti riconosce come utente loggato, mostrandoti i tuoi ordini recenti.
  2. Cookie Terzi (Third-Party)
    • Chi li imposta: Un dominio diverso da quello che stai visitando (es. una società di pubblicità o un servizio di analisi).
    • A cosa servono: Principalmente per tracciamento e pubblicità. Sono incorporati nel sito che visiti attraverso elementi come pulsanti “Mi Piace” di Facebook, video di YouTube, o banner pubblicitari.
    • Esempio: Visiti un sito di ricette (ricettebuone.it) che ha un pulsante “Condividi su Facebook”. Quel pulsante carica un cookie di Facebook. Più tardi, quando visiterai Facebook, quell’azienda saprà che sei stato sul sito di ricette e potrebbe mostrarti pubblicità correlata. Questo cookie ti “segue” da un sito all’altro.

Pro e Contro a Livello di Privacy

Ecco una tabella riassuntiva per confrontare facilmente i vantaggi e gli svantaggi per la tua privacy.

PRO (Vantaggi) CONTRO (Svantaggi per la Privacy)
Comodità e Funzionalità: Login automatici, carrelli della spesa salvati, preferenze di lingua e layout. Senza cookie, il web sarebbe molto meno pratico. Tracciamento della Navigazione: I cookie terzi permettono a entità (soprattutto pubblicitarie) di tracciare i siti che visiti, creando un profilo dettagliato dei tuoi interessi, abitudini e comportamenti online.
Esperienza Personalizzata: I siti possono mostrarti contenuti rilevanti per te (ad esempio, consigli di prodotti su Amazon basati su ciò che hai visto prima). Profilazione dell’Utente: I dati raccolti dai cookie terzi vengono aggregati per creare un “profilo” che viene venduto o utilizzato per mostrarti pubblicità altamente mirata (il fenomeno del retargeting: vedi pubblicità di un prodotto che hai cercato giorni prima).
Pubblicità più Rilevante: Invece di vedere annunci casuali, vedi pubblicità per prodotti o servizi che potrebbero realmente interessarti. Mancanza di Trasparenza e Controllo: Per l’utente medio è difficile capire esattamente chi lo sta tracciando, quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati.
Analisi per i Siti Web: I gestori dei siti usano cookie anonimi per capire come le persone usano il loro sito (pagine più visitate, ecc.) e migliorarlo. Questo di solito non viola la privacy individuale. Rischi per la Sicurezza: Se intercettati da malintenzionati (in rari casi), i cookie di sessione potrebbero essere usati per accedere fraudolentemente al tuo account (session hijacking).

Cosa Dice la Legge? Il GDPR e il Consenso

Per proteggere la privacy degli utenti, l’Unione Europea ha introdotto il GDPR (General Data Protection Regulation). Questa normativa richiede che:

  1. I siti web devono chiedere il tuo consenso esplicito prima di installare qualsiasi cookie non strettamente necessario al funzionamento base del sito (ad esempio, i cookie per ricordare il carrello sono necessari, quelli per la pubblicità no).
  2. Devi poter facilmente revocare il consenso dato, proprio come lo hai dato.
  3. L’informativa sui cookie deve essere chiara e trasparente, spiegando quali cookie vengono usati e perché.

Ecco il motivo per cui ormai quasi tutti i siti mostrano un banner (pop-up) che ti chiede di “accettare i cookie”.

In Sintesi: Cosa Fare?

  • Non demonizzare tutti i cookie: Quelli primari sono spesso utili per una navigazione fluida.
  • Fai attenzione ai cookie terzi: Sono i principali responsabili del tracciamento a fini pubblicitari.
  • Gestisci le tue impostazioni: Nel tuo browser, puoi:
    • Cancellare periodicamente i cookie.
    • Bloccare i cookie terzi per impostazione predefinita.
    • Utilizzare estensioni che bloccano tracciatori (come uBlock Origin, Privacy Badger).
    • Navigare in modalità privata/incognito: I cookie vengono cancellati alla chiusura della finestra.
  • Leggi i banner dei cookie: Anche se è noioso, cerca l’opzione per “Personalizza le preferenze” o “Rifiuta i cookie non necessari” invece di cliccare subito “Accetta tutto”.

Conclusione: I cookie sono uno strumento neutro. La loro utilità si scontra con le legittime preoccupazioni sulla privacy. La chiave è essere consapevoli di come funzionano e prendere il controllo delle impostazioni del proprio browser per trovare un equilibrio tra comodità e protezione dei propri dati personali.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.

Commenti