Banco Ambrosiano
Il Banco Ambrosiano fu una delle principali banche private italiane, fondata nel 1896 con una forte identità cattolica e chiusa nel 1982 in uno dei più gravi scandali finanziari italiani, caratterizzato da un intreccio di affari tra finanza, politica, massoneria e criminalità organizzata.
La tabella seguente riassume le fasi e gli aspetti centrali della sua storia.
| Aspetto | Descrizione |
|---|---|
| Origini (1896) | Fondazione a Milano da Giuseppe Tovini come banca cattolica; assunzioni subordinate a certificato di battesimo e attestato del parroco. |
| Ascesa di Roberto Calvi | Entrato in banca nel 1947, ne assunse il controllo come Presidente e Amministratore Delegato nel 1975, trasformandone l’impronta da prudente a spregiudicata. |
| Crollo (1982) | Rivelazione di un “buco” di circa 1.2-1.4 miliardi di dollari (equivalenti a circa 1.400 miliardi di lire). |
| Successore | Nuovo Banco Ambrosiano, istituito nell’agosto 1982 per rilevare le attività e proteggere i depositanti. |
Il Sistema e il Crac Finanziario
Sotto la guida di Roberto Calvi, il Banco Ambrosiano costruì un complesso sistema di società offshore in paradisi fiscali come Lussemburgo, Bahamas e Panama. Questo sistema era finalizzato a operazioni finanziarie opache:
- Finanziamenti incrociati: La banca madre in Italia erogava enormi prestiti a società offshore, che a loro volta utilizzavano quei soldi per acquistare azioni dello stesso Banco Ambrosiano, artificiosamente gonfiandone il valore in Borsa.
- Ruolo dello IOR (Vaticano): L’Istituto per le Opere di Religione (la Banca Vaticana), principale azionista del Banco, era profondamente coinvolto in questa rete. Calvi ottenne dall’arcivescovo Paul Marcinkus, presidente dello IOR, delle “lettere di patronage” che garantivano copertura ai debiti delle società offshore. In cambio, Calvi firmò una dichiarazione che assumeva su di sé ogni responsabilità (manleva).
- Scopo delle operazioni: Il sistema serviva a movimentare capitali per conto di terzi, incluso il riciclaggio di denaro per la mafia, e a finanziare operazioni politiche, come il sostegno a sindacati o partiti in America Latina.
Quando la Banca d’Italia scoprì il meccanismo, il castello crollò. Lo IOR si rifiutò di onorare le garanzie, citando le lettere di manleva firmate da Calvi. Il Banco Ambrosiano non poté più reggersi e fu posto in liquidazione.
Personaggi e Intrighi
La vicenda è intrecciata con alcuni eventi tragici e personaggi controversi:
- La morte di Roberto Calvi: Nel giugno 1982, mentre la banca collassava, Calvi fuggì in Inghilterra con un passaporto falso. Il 18 giugno, il suo corpo fu trovato impiccato sotto il Blackfriars Bridge a Londra. Le indagini successive, dopo due inchieste, stabilirono che non si era trattato di un suicidio ma di un omicidio, probabilmente per impedirgli di rivelare informazioni su suoi complici di alto rango.
- Le altre morti sospette: Il giorno prima del ritrovamento di Calvi, la sua segretaria personale, Graziella Corrocher, morì precipitando dalla finestra del suo ufficio, lasciando un biglietto in cui malediceva Calvi per i danni arrecati alla banca.
- Le connessioni con P2 e Mafia: Calvi era membro della loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, un’organizzazione che influenzava segretamente la vita politica e economica italiana. Con la scoperta della P2, Calvi perse le sue protezioni e si avvicinò alla criminalità organizzata, in particolare alla Banda della Magliana e al boss mafioso Giuseppe “Pippo” Calò, per riciclare denaro.
- Le responsabilità e il processo: Nel 1992, il fondatore di Olivetti Carlo De Benedetti (rimasto vicepresidente per soli 54 giorni) e altri 32 imputati furono condannati per frode, sentenza poi annullata in Cassazione. Licio Gelli fu condannato a 12 anni per il crac. L’arcivescovo Paul Marcinkus fu incriminato, ma il Vaticano non concesse l’estradizione. Il Vaticano, pur non ammendo responsabilità legali, riconobbe un “coinvolgimento morale” e versò 250 milioni di dollari ai creditori.
Fonti:
- https://en.wikipedia.org/wiki/Banco_Ambrosiano
- https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_Ambrosiano
- https://www.bbc.com/culture/article/20250611-the-mysterious-murder-of-gods-banker-roberto-calvi
- https://investire.biz/economia-e-finanza/crac-banco-ambrosiano-storia-fallimento-banca-roberto-calvi-ciclone-finanza-vaticano
- https://www.ojp.gov/ncjrs/virtual-library/abstracts/banco-ambrosiano-case-investigation-underestimation-relations
- https://startingfinance.com/approfondimenti/lo-scandalo-del-banco-ambrosiano/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Roberto_Calvi
- https://elischolar.library.yale.edu/journal-of-financial-crises/vol7/iss1/12/
- https://sk.sagepub.com/ency/edvol/corporatecrime/chpt/banco-ambrosiano
- https://www.lovatti.eu/st/Andreatta.htm
Disclosure: Questo articolo contiene link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, potrei ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo mi aiuta a supportare il sito e continuare a fornire articoli gratuitamente.
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Commenti
Posta un commento