Alias email
Alias email
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Alias email
Un alias e-mail è un indirizzo email aggiuntivo che reindirizza tutti i messaggi alla tua casella di posta principale, permettendoti di organizzare la posta, proteggere la privacy e gestire diversi ruoli senza dover creare account multipli.
La tabella seguente riassume come funziona e i suoi vantaggi principali.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Funzionamento | Indirizzo di inoltro senza una propria casella di posta; i messaggi arrivano direttamente nella posta in arrivo dell’account principale. |
Vantaggio 1: Organizzazione | Permette di filtrare e ordinare automaticamente le email (es., newsletter@dominio.it per le newsletter). |
Vantaggio 2: Privacy | Protegge l’indirizzo email principale quando ci si registra a siti web, riducendo spam e rischi. |
Vantaggio 3: Ruoli Multipli | Ideale per piccole imprese: un’unica persona può gestire indirizzi come info@ o vendite@. |
Come Creare un Alias con i Principali Provider
Le modalità per creare un alias variano a seconda del servizio di posta che utilizzi. Ecco una guida pratica per i provider più comuni.
- Gmail (Account Gratuito): Utilizza il
sub-addressing (o “+alias”). Aggiungi un segno “più”
(+) seguito da una parola chiave al tuo nome utente principale (es.,
tuonome+news@gmail.com
). Attenzione: per impostazione predefinita, le risposte partiranno dal tuo indirizzo principale; per inviare come alias, devi configurarlo nelle Impostazioni di Gmail. - Outlook.com: Vai su Impostazioni > Gestisci alias account. Puoi creare un nuovo indirizzo Outlook.com o aggiungere un indirizzo email esistente come alias. Puoi poi scegliere da quale alias inviare i messaggi.
- iCloud Mail: Nell’app o sul sito web, accedi a Impostazioni > Account > Aggiungi alias. Puoi creare fino a tre alias con dominio @icloud.com per inviare e ricevere email.
- Provider Specializzati (Tuta, Proton): Servizi come Tuta Mail o Proton Mail offrono funzionalità di alias integrate e spesso più flessibili, soprattutto per gli utenti che utilizzano un dominio personalizzato.
Consigli per un Utilizzo Efficace
- Usa alias diversi per scopi diversi: Crea alias specifici per registrazioni online, lavoro, newsletter o acquisti. Ti aiuterà a identificare l’origine della posta indesiderata e a organizzare meglio la tua inbox.
- Limiti degli “+alias” di Gmail: I “+alias” sono utili per l’organizzazione, ma non nascondono completamente il tuo indirizzo principale. Spammer e servizi poco seri possono facilmente rimuovere la parte dopo il “+” per ottenere la tua email originale.
- Considera servizi di aliasing dedicati: Per una privacy maggiore, esistono servizi come SimpleLogin (di Proton) che generano alias unici e casuali. Se un alias inizia a ricevere spam, puoi semplicemente disattivarlo senza compromettere l’indirizzo principale.
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Commenti
Posta un commento