Medie
Ecco una panoramica completa delle tipologie di medie, suddivise in medie algebriche (o analitiche) e medie di posizione (o lasche), con relative spiegazioni e formule formattate in modo chiaro.
Medie algebriche
Queste medie si calcolano utilizzando tutti i valori del dataset attraverso operazioni algebriche.
1. Media Aritmetica (Semplice)
Spiegazione: È la media più comune. Si calcola sommando tutti i valori e dividendo il risultato per il numero totale di valori. Formula: \[ M = \frac{x_1 + x_2 + \cdots + x_n}{n} = \frac{1}{n}\sum_{i=1}^{n} x_i \]
2. Media Geometrica
Spiegazione: Utile per calcolare tassi di crescita medi, percentuali o proporzioni. È sempre minore o uguale alla media aritmetica. Formula: \[ G = \sqrt[n]{x_1 \cdot x_2 \cdot \ldots \cdot x_n} \] Caso particolare (per dati tabulati): \[ G = \left( \prod_{i=1}^{n} x_i^{f_i} \right)^{1/N} \quad \text{dove } N = \sum f_i \]
3. Media Armonica
Spiegazione: Utilizzata per medie di rapporti e velocità medie. È sempre minore o uguale alla media geometrica. Formula: \[ H = \frac{n}{\frac{1}{x_1} + \frac{1}{x_2} + \cdots + \frac{1}{x_n}} = \frac{n}{\sum_{i=1}^{n} \frac{1}{x_i}} \]
4. Media Quadratica
Spiegazione: Usata quando i valori rappresentano grandezze che si misurano al quadrato (es. segnali elettrici, deviazioni). Formula: \[ Q = \sqrt{\frac{x_1^2 + x_2^2 + \cdots + x_n^2}{n}} = \sqrt{\frac{1}{n}\sum_{i=1}^{n} x_i^2} \]
Relazione fondamentale tra le medie algebriche (per valori positivi): \[ H \leq G \leq M \leq Q \]
5. Media pesata/ponderata
La media pesata (o ponderata) è una media in cui ai diversi valori da mediare viene assegnata un’importanza relativa diversa, espressa attraverso dei pesi.
A differenza della media aritmetica semplice (dove tutti i valori hanno lo stesso peso), la media pesata riconosce che alcuni valori sono più significativi o rilevanti di altri nel calcolo.
Formula generale: \[ M_p = \frac{w_1 x_1 + w_2 x_2 + \cdots + w_n x_n}{w_1 + w_2 + \cdots + w_n} = \frac{\sum_{i=1}^{n} w_i x_i}{\sum_{i=1}^{n} w_i} \]
Dove:
- \(x_1, x_2, ..., x_n\) sono i valori da mediare
- \(w_1, w_2, ..., w_n\) sono i pesi associati a ciascun valore
- \(M_p\) è la media pesata
Come si calcola
- Moltiplica ogni valore (\(x_i\)) per il suo peso corrispondente (\(w_i\))
- Somma tutti i prodotti ottenuti
- Somma tutti i pesi
- Dividi la somma dei prodotti per la somma dei pesi
Esempio numerico: Calcolo della media pesata di due esami, dove il voto dello scritto (voto: 24, peso: 2) conta il doppio dell’orale (voto: 28, peso: 1).
\[ M_p = \frac{(24 \times 2) + (28 \times 1)}{2 + 1} = \frac{48 + 28}{3} = \frac{76}{3} \approx 25.33 \]
Tabella riassuntiva e confronto
Caratteristica | Media Aritmetica Semplice | Media Pesata |
---|---|---|
Formula | \(M = \frac{\sum x_i}{n}\) | \(M_p = \frac{\sum w_i x_i}{\sum w_i}\) |
Pesi | Tutti i valori hanno peso implicito \(w_i = 1\) | I pesi \(w_i\) sono espliciti e possono essere diversi |
Utilizzo | Quando tutti i dati hanno la stessa importanza | Quando alcuni dati sono più importanti di altri |
Medie di posizione/lasche
Queste medie si basano sulla posizione che un valore occupa all’interno di un dataset ordinato.
1. Mediana
La mediana è una media di posizione (o misura di tendenza centrale) che divide un insieme di dati ordinati in due parti uguali.
- Il 50% delle osservazioni ha un valore minore o uguale alla mediana.
- Il 50% delle osservazioni ha un valore maggiore o uguale alla mediana.
A differenza della media aritmetica, la mediana non è influenzata da valori anomali (outlier) ed è quindi particolarmente utile per descrivere distribuzioni asimmetriche.
Come si calcola la mediana
Il calcolo varia a seconda se il numero di dati \(n\) è dispari o pari.
1. Numero di dati DISPARI (\(n\) dispari)
La mediana è il valore che occupa la posizione centrale nella serie ordinata.
Procedimento:
- Ordinare i dati in ordine crescente (o decrescente).
- Trovare la posizione centrale: \(pos = \frac{n + 1}{2}\)
- La mediana \(Me\) è il valore che si trova in quella posizione.
Formula: \[ Me = x_{\left( \frac{n+1}{2} \right)} \]
Esempio: Calcolare la mediana dei valori: \(5, 1, 7, 3, 9\)
- Ordina i dati: \(1, 3, 5, 7, 9\) (\(n=5\))
- Posizione mediana: \(\frac{5+1}{2} = 3\)
- Mediana: \(Me = x_3 = 5\)
2. Numero di dati PARI (\(n\) pari)
La mediana è la media aritmetica dei due valori centrali.
Procedimento:
- Ordinare i dati in ordine crescente.
- Trovare le due posizioni centrali: \(pos_1 = \frac{n}{2}\) e \(pos_2 = \frac{n}{2} + 1\)
- La mediana \(Me\) è la media dei valori in queste due posizioni.
Formula: \[ Me = \frac{ x_{\left( \frac{n}{2} \right)} + x_{\left( \frac{n}{2} + 1 \right)} }{2} \]
Esempio: Calcolare la mediana dei valori: \(2, 4, 6, 8\)
- Dati già ordinati: \(2, 4, 6, 8\) (\(n=4\))
- Posizioni centrali: \(\frac{4}{2} = 2\) e \(\frac{4}{2}+1 = 3\)
- Mediana: \(Me = \frac{x_2 + x_3}{2} = \frac{4 + 6}{2} = 5\)
CONFRONTO MEDIA vs MEDIANA
Caratteristica | Media Aritmetica | Mediana |
---|---|---|
Sensibilità agli outlier | ALTA (viene influenzata) | BASSA (resistente) |
Tipo di dati | Solo dati quantitativi | Quantitativi e ordinali |
Utilizzo preferibile | Distribuzioni simmetriche | Distribuzioni asimmetriche (skewate) |
Proprietà | Minimizza la somma degli scarti al quadrato | Minimizza la somma degli scarti assoluti |
2. Moda (o Valore Modale)
Spiegazione: Il valore che compare con la frequenza più alta nella distribuzione.
Proprietà:
- Unimodale: una moda
- Bimodale: due mode
- Plurimodale: più di due mode
- Amodale: nessuna moda
3. Quantili
Spiegazione: Valori che dividono la distribuzione ordinata in parti uguali.
Quartili (dividono in 4 parti):
- Primo quartile (\(Q_1\)): sotto cui cade il 25% dei dati
- Secondo quartile (\(Q_2\)): coincide con la mediana (50%)
- Terzo quartile (\(Q_3\)): sotto cui cade il 75% dei dati
Formula generale per il k-esimo percentile: \[ P_k = x_{\left( \frac{k \cdot n}{100} \right)} \] (dove la posizione può essere interpolata se non è intera)
Tabella riassuntiva
Tipo Media | Categoria | Formula | Utilizzo Principale |
---|---|---|---|
Aritmetica | Algebrica | \(M = \frac{1}{n}\sum x_i\) | Dato generale, omogeneo |
Geometrica | Algebrica | \(G = \sqrt[n]{\prod x_i}\) | Tassi di crescita, proporzioni |
Armonica | Algebrica | \(H = \frac{n}{\sum \frac{1}{x_i}}\) | Velocità medie, rapporti |
Quadratica | Algebrica | \(Q = \sqrt{\frac{1}{n}\sum x_i^2}\) | Segnali, deviazioni |
Mediana | Posizione | \(Me = \text{valore centrale}\) | Distribuzioni skewate |
Moda | Posizione | \(Mo = \text{valore più frequente}\) | Dati categoriali, picchi |
Quartili | Posizione | \(Q_1, Q_2, Q_3\) | Analisi della dispersione |
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento