Frequenze e tipologie di frequenze

Frequenze e tipologie di frequenze Frequenze e tipologie di frequenze

Frequenze e tipologie di frequenze

Immaginiamo di avere un insieme di dati (un campione) già organizzati in una tabella di frequenze. Prendiamo come esempio i voti (in decimi) ottenuti da 20 studenti in un compito:

[6, 7, 8, 6, 5, 7, 9, 6, 8, 7, 7, 8, 5, 6, 9, 10, 6, 7, 8, 7]

Per analizzarli, li organizziamo in una tabella, contando quante volte appare ogni voto (frequenza assoluta).

Tipologie di frequenze

1. Frequenza Assoluta (\(f_i\))

  • Definizione: Il numero di volte in cui un determinato valore (o una categoria) si presenta nel collettivo osservato. È un conteggio semplice.
  • Spiegazione: Risponde alla domanda: “Quante unità statistiche presentano questa specifica modalità?”.
  • Proprietà: La somma di tutte le frequenze assolute è uguale al numero totale di osservazioni (\(n\)). \[ \sum_{i=1}^{k} f_i = n \] dove \(k\) è il numero di modalità distinte.

Esempio:

Voto (\(x_i\)) Frequenza Assoluta (\(f_i\))
5 2
6 5
7 6
8 4
9 2
10 1
Totale 20

2. Frequenza Relativa (\(fr_i\))

  • Definizione: Il rapporto tra la frequenza assoluta di una modalità e il numero totale di osservazioni. Misura la proporzione del totale rappresentata da quella modalità.
  • Spiegazione: È molto utile per confrontare distribuzioni con un numero totale di osservazioni diverso (ad esempio, i voti di una classe da 20 studenti con quelli di una da 30).
  • Proprietà: La somma di tutte le frequenze relative è uguale a 1. \[ \sum_{i=1}^{k} fr_i = 1 \]
  • Formula: \[ fr_i = \frac{f_i}{n} \]

Esempio:

\(x_i\) \(f_i\) Frequenza Relativa (\(fr_i\))
5 2 \(2/20 = 0.10\)
6 5 \(5/20 = 0.25\)
7 6 \(6/20 = 0.30\)
8 4 \(4/20 = 0.20\)
9 2 \(2/20 = 0.10\)
10 1 \(1/20 = 0.05\)
Tot 20 1.00

3. Frequenza Percentuale (\(f\%_i\))

  • Definizione: La frequenza relativa moltiplicata per 100. Indica la percentuale di unità statistiche che presentano una data modalità.
  • Spiegazione: È la più intuitiva e comune perché esprime il concetto di “su cento”. Esempio: “Il 25% degli studenti ha preso 6”.
  • Proprietà: La somma di tutte le frequenze percentuali è uguale a 100. \[ \sum_{i=1}^{k} f\%_i = 100 \]
  • Formula: \[ f\%_i = fr_i \times 100 = \left( \frac{f_i}{n} \right) \times 100 \]

Esempio:

\(x_i\) \(f_i\) \(fr_i\) Frequenza Percentuale (\(f\%_i\))
5 2 0.10 \(10\%\)
6 5 0.25 \(25\%\)
7 6 0.30 \(30\%\)
8 4 0.20 \(20\%\)
9 2 0.10 \(10\%\)
10 1 0.05 \(5\%\)
Tot 20 1.00 100%

4. Frequenza Cumulata (\(F_i\))

  • Definizione: La somma della frequenza (assoluta, relativa o percentuale) di una data modalità con le frequenze di tutte le modalità che la precedono. Ha senso calcolarla solo per variabili ordinali o quantitative.
  • Spiegazione: Risponde alla domanda: “Quante unità statistiche presentano una modalità minore o uguale a questa?”.
  • Utilizzo: È fondamentale per calcolare la mediana e altri percentili.
  • Formula (Assoluta Cumulata): \[ F_i = f_1 + f_2 + \cdots + f_i \] La frequenza cumulata dell’ultima modalità è sempre uguale a \(n\). \[ F_k = n \]

Esempio (Frequenza Assoluta Cumulata):

\(x_i\) \(f_i\) Frequenza Assoluta Cumulata (\(F_i\))
5 2 2
6 5 \(2+5=7\)
7 6 \(7+6=13\)
8 4 \(13+4=17\)
9 2 \(17+2=19\)
10 1 \(19+1=20\)
Tot 20

Interpretazione:

  • \(F_i = 13\) per il voto 7 significa che 13 studenti hanno preso un voto ≤ 7.
  • \(F_i = 17\) per il voto 8 significa che 17 studenti hanno preso un voto ≤ 8.

Si possono calcolare analogamente anche la frequenza relativa cumulata (\(Fr_i\)) e la frequenza percentuale cumulata (\(F\%_i\)), che rispondono alla domanda “Quale frazione/percentuale delle unità ha un valore minore o uguale a questo?”.

Frequenza (versione semplificata)

Frequenza Assoluta

La frequenza assoluta indica il numero totale di volte che un determinato valore o categoria appare in un insieme di dati. Ad esempio, se in un campione di 100 persone, 30 sono donne, la frequenza assoluta delle donne è 30.

Frequenza Relativa

La frequenza relativa è il rapporto tra la frequenza assoluta di un valore e il numero totale di osservazioni. Si calcola come:

\[ \text{Frequenza Relativa} = \frac{\text{Frequenza Assoluta}}{\text{Numero Totale di Osservazioni}} \]

Continuando con l’esempio precedente, se ci sono 100 persone e 30 sono donne, la frequenza relativa delle donne è:

\[ \text{Frequenza Relativa} = \frac{30}{100} = 0.3 \]

Frequenza Percentuale

La frequenza percentuale è la frequenza relativa espressa in percentuale. Si ottiene moltiplicando la frequenza relativa per 100. Nell’esempio, la frequenza percentuale delle donne sarebbe:

\[ \text{Frequenza Percentuale} = 0.3 \times 100 = 30\% \]

Frequenza Cumulata

La frequenza cumulata è la somma delle frequenze assolute di un valore e di tutti i valori precedenti. Indica quante osservazioni sono inferiori o uguali a un certo valore. Ad esempio, se abbiamo le seguenti frequenze assolute per le categorie di età:

  • 0-20 anni: 10
  • 21-40 anni: 20
  • 41-60 anni: 15

La frequenza cumulata per la categoria 21-40 anni sarebbe:

\[ \text{Frequenza Cumulata} = 10 + 20 = 30 \]

E per la categoria 41-60 anni:

\[ \text{Frequenza Cumulata} = 10 + 20 + 15 = 45 \]


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti