Come risparmiare
1. Farmaci (Farmaci Equivalenti e non solo)
I farmaci sono una delle voci di spesa più pesanti, ma con qualche accorgimento si può risparmiare molto.
Farmaci Equivalenti (Generici): Sono la scelta principe per il risparmio.
- Cosa sono: Contengono lo stesso principio attivo, nella stessa quantità e forma farmaceutica del farmaco “di marca” (brand). Hanno superato gli stessi test di efficacia e sicurezza. La differenza sta nel prezzo (fino al 60-70% in meno) e negli eccipienti (sostanze inerti).
- Come richiederli: In farmacia, puoi sempre chiedere esplicitamente “C’è l’equivalente di questo farmaco?”. Il farmacista è obbligato a proportelo se disponibile. Puoi anche dire al medico di prescriverti il principio attivo sulla ricetta, così da avere la massima libertà di scelta.
Confronta i prezzi: I prezzi dei farmaci non sono uguali in tutte le farmacie. Usa app e siti web come FarmaPrice o FarmaClick per confrontare i prezzi dei farmaci che ti servono nelle farmacie vicino a te.
Farmacie Online Autorizzate: Acquistare farmaci da banco (quelli senza obbligo di ricetta) su farmacie online certificate (cerca il logo del Ministero della Salute sul sito) può far risparmiare, soprattutto per i prodotti che usi abitualmente. Attenzione: solo siti autorizzati!
Prelievo Diretto (SSN): Per i farmaci con ricetta, se hai diritto all’esenzione ticket, assicurati che il medico segni la voce corretta. Inoltre, per alcune categorie (es. over 65, malattie croniche) ci sono agevolazioni specifiche.
2. Spesa Alimentare
Qui il risparmio è direttamente proporzionale alla pianificazione.
Discount: Lidl, Aldi, Eurospin, IN’s sono i tuoi migliori amici. La qualità dei prodotti a marchio proprio (private label) è spesso ottima, soprattutto per generi base come pasta, riso, legumi in scatola, latte, uova, farina, detersivi. Confronta il prezzo al kg/litro.
Grandi Formati: Compra formati famiglia o “convenienza” per tutti i prodotti non deperibili che usi spesso: riso, pasta, scatolame, olio, detersivi per la casa e per bucato. Il prezzo unitario è quasi sempre inferiore.
Cibi Non Processati (a km 0 e non):
- Frutta e verdura di stagione: Costano meno, sono più saporite e nutrienti. Fai riferimento ai banchi del mercato rionale o dei produttori locali, spesso hanno prezzi migliori della grande distribuzione.
- Proteine economiche: Al posto del filetto di manzo, compra pollo intero (e impara a disossarlo), polpa di pomodoro invece di sughi pronti, legumi secchi (da reidratare) invece di quelli già cotti (il risparmio è enorme). Il pesce azzurro (sardine, alici) è nutriente e spesso poco costoso.
- Preparati in casa: Pane, pizza, dolci, yogurt. Oltre a risparmiare, sai esattamente cosa contengono.
Pianifica e Fai una Lista:
- Menu settimanale: Decidi cosa mangiare a pranzo e cena per la settimana. Questo evita acquisti impulsivi e inutili.
- Lista della spesa: Attieniti strettamente alla lista. Vai a fare la spesa dopo aver mangiato, per non cadere in tentazione.
- Controlla gli scontrini: Verifica sempre di non aver subito errori di scansione.
3. Biglietti di Treno e Aerei
La regola d’oro è prenotare il prima possibile.
- Treni:
- Super Economy e Economy: Trenitalia e Italo offrono tariffe promozionali se si prenota con settimane o mesi di anticipo. Sono flessibili? Quelle sono le tariffe per te.
- Carte Fedeltà: FrecceCard (Trenitalia) e Italo Più (Italo) offrono sconti del 10% e accumulo punti per viaggi gratuiti. Sono convenienti se viaggi spesso.
- Offerte speciali: Controlla sempre le sezioni “Offerte” sui loro siti. Italo ha spesso promozioni per under 30, over 60 e famiglie.
- Regionale: Se devi prendere un regionale, i biglietti hanno un prezzo fisso. Puoi comprarli anche sul momento, ma a volte convengono abbonamenti o carnet.
- Aerei:
- Motori di ricerca e allerta prezzi: Usa Skyscanner, Google Voli o Kayak. Imposta le “allerte prezzo” per le rotte che ti interessano: riceverai una mail quando il prezzo scende.
- Volare in giorni “scomodi”: I voli di martedì, mercoledì e sabato sono spesso i più economici. Anche gli orari molto mattutini o molto serali costano meno.
- Volare Low-Cost: Ryanair, Wizz Air, easyJet sono ottimi per brevi tratte. Attenzione alle tariffe “base”: includono solo un piccolo bagaglio a mano. Se hai bisogno di stiva o bagaglio a mano più grande, aggiungi il servizio al momento della prenotazione online (è molto più costoso in aeroporto).
4. Tecnologia
- Non inseguire l’ultimo modello: Compra il modello dell’anno precedente quando esce quello nuovo. Il calo di prezzo è significativo e le prestazioni sono ancora eccellenti.
- Refurbished/Usato Garantito: Su siti specializzati (Apple Certified Refurbished, Back Market, Amazon Renewed) puoi trovare prodotti ricondizionati con garanzia di 1 o 2 anni. Sono dispositivi controllati, riparati e venduti a prezzi molto vantaggiosi.
- Affidabilità vs. Prezzo: A volte spendere un po’ di più per un prodotto di marca affidabile (es. Lenovo, Apple per i portatili) è meglio che comprare un prodotto ultra-economico che si romperà in due anni. Valuta il costo per anno di utilizzo.
- Black Friday e Prime Day: Sono ottime occasioni per acquistare tecnologia, ma confronta sempre il prezzo con quello storico (usando estensioni del browser come Keepa per Amazon) per assicurarti che sia una vera offerta.
5. Vestiti e Accessori
- Seconda Mano: Non è più solo un modo per risparmiare, ma una scelta etica e di stile. Su app come Vinted e Depop puoi trovare capi di marca, spesso nuovi con cartellino, a prezzi stracciati. Anche i negozi dell’usato fisici sono un’ottima opzione.
- Outlet (Fisici e Online): Gli outlet online come Yoox o i negozi outlet fisici permettono di acquistare capi di alta qualità a prezzi scontatissimi.
- Attendi i Saldi: Se vedi un capo che ti piace ma non ti serve urgentemente, aspetta i saldi (gennaio e luglio). La merce viene scontata fino al 50-70%.
- Qualità over Quantità: Investi in capi basici e di qualità (es. un buon maglione di lana, un paio di jeans buoni) che durano nel tempo, invece di comprare molti capi “fast fashion” che si rovinano in una stagione.
6. Prodotti per la Casa e Pulizia
- Marchi del Discount: Come per la spesa, i prodotti per la pulizia a marchio Eurospin, Lidl, ecc. sono efficacissimi e costano una frazione dei prodotti di marca.
- Prodotto Multiuso: Perché avere 10 prodotti diversi? Acido citrico (disincrostante, anticalcare), bicarbonato di sodio (lavatrice, deodorante, pulizia superfici) e aceto (sgrassante, ammorbidente) sono economici, naturali e risolvono il 90% delle pulizie domestiche.
- Concentrati e Ricariche: Compra detersivi concentrati o ricariche per i flaconi spray. Risparmi sul prodotto e sull’imballaggio.
- Evita i Monouso: Stop a scottex, panni imbevuti e strofinacci usa e getta. Usa stracci in microfibra (lavabili e riutilizzabili all’infinito) e spazzoloni con testine intercambiabili.
7. Estensioni per il Browser: I Tuoi Alleati per gli Acquisti Online
Queste estensioni sono indispensabili per chi fa acquisti online, soprattutto su Amazon. Ti mostrano la storia dei prezzi di un prodotto, permettendoti di capire se il prezzo attuale è un vero affare o un falso sconto.
- Keepa (Chrome, Firefox):
- Cosa fa: È la regina delle estensioni per il tracking dei prezzi. Aggiunge un grafico dettagliatissimo direttamente nella pagina del prodotto su Amazon, mostrando l’andamento del prezzo da mesi o anni. Ti fa vedere il prezzo più basso storico, quello medio e le fluttuazioni durante il Black Friday o altri eventi.
- Perché usarla: Imposti un “alert” e ti avvisa quando il prezzo di un prodotto che desideri scende sotto una certa soglia che decidi tu. Evita di comprare a prezzo pieno qualcosa che tra due giorni sarà in offerta.
- CamelCamelCamel (Chrome, oppure sito web
standalone):
- Cosa fa: Funziona in modo molto simile a Keepa. È uno dei primi tracker di prezzi per Amazon ed è molto affidabile.
- Perché usarla: Oltre al grafico storico, permette di creare liste di desideri pubbliche e di condividere con altri utenti il momento migliore per acquistare.
Come usarle: Installa l’estensione sul tuo browser. Ogni volta che visiti una pagina prodotto su Amazon, vedrai apparire automaticamente il grafico del prezzo. Se il prezzo è al suo massimo storico, aspetta! Se è vicino al minimo, è il momento di acquistare.
8. App per il Risparmio (e il Bene Comune): Too Good To Go e non solo
Queste app combattono lo spreco alimentare e ti fanno risparmiare tantissimo.
- Too Good To Go:
- Cosa fa: Collegata a bar, ristoranti, fornai, supermercati e hotel, permette di acquistare una “Magic Box” a sorpresa a un prezzo ridotto (es. 5€ invece di 15€). La box contiene prodotti invenduti (ma ancora perfettamente commestibili) che altrimenti verrebbero buttati alla chiusura.
- Pro: Risparmi fino al 50-70% su cibo di qualità. Aiuti l’ambiente.
- Contro: Non sai esattamente cosa troverai (è parte del gioco!). Devi andare a ritirarla in un orario specifico serale.
- App della GDO (Grande Distribuzione Organizzata):
- Esempi: Coop, Esselunga, Conad, Carrefour, ecc. hanno tutte la loro app.
- Cosa fanno: Offrono offerte digitali personalizzate (coupon da clippare), programmi fedeltà con accumulo punti e sconti immediati. Controllarle prima di fare la spesa è d’obbligo. Spesso gli sconti migliori sono solo sull’app.
- App per Cashback e Buoni Sconto:
- Esempi: Buono (ex Groupon), Amazon Coupons, Fatture in Cloud (per cashback su benzina e spese sanitarie).
- Cosa fanno: Aggregano migliaia di buoni sconto per negozi online o ti restituiscono una percentuale di quanto spendi (cashback). Controllale sempre prima di un acquisto online.
9. Palestra e Benessere
Anche qui si può risparmiare senza rinunciare alla salute.
- Abbonamenti Annuali: Quasi tutte le palestre offrono uno sconto consistente (fino al 20-30%) se paghi un abbonamento annuale invece che mensile. Valuta se ne farai un uso costante.
- Pacchetti Ingressi: Molti centri offrono pacchetti da 10, 20 o 50 ingressi senza scadenza. Perfetto se non ci vai regolarmente ma solo saltuariamente.
- Palestre Low-Cost: Catene come McFit o EasyFit offrono abbonamenti mensili a costi molto contenuti (10-20€/mese), tagliando i servizi “extra” che spesso non usi (come piscina o corsi).
- Comuni e CSI/UISP: Molti comuni offrono corsi (yoga, pilates, pesi) nelle palestre scolastiche a prezzi molto vantaggiosi. Anche enti di promozione sportiva come UISP o CSI propongono corsi e attività a costi contenuti.
- Allenamento Fai da Te: Investi in un tappetino, un set di bande elastiche e un paio di manubri. Con le infinite risorse gratuite su YouTube (canali come P90X, Yoga with Adriene, FitnessBlender) puoi allenarti efficacemente a casa a costo zero.
10. Smartphone e Tablet: la Filosofia “POCO” e oltre
La strategia è non farsi abbagliare dal brand e cercare il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il Gioco dei Brand Cinesi (Xiaomi, Realme, POCO):
- POCO (sottobrand di Xiaomi) è diventato sinonimo di “performance da flagship a prezzo mid-range”. Offrono smartphone con processori potenti, buoni schermi e batterie della durata incredibile a prezzi che spesso sono la metà dei corrispettivi Samsung o Apple.
- Xiaomi e Realme: Hanno un catalogo sterminato. Modelli della serie “Redmi Note” di Xiaomi o della serie “Number” (es. Realme 10) di Realme sono best buy per chi cerca un telefono completo sotto i 300€.
- Vantaggio: Prestazioni altissime, batteria eccellente, software molto personalizzabile.
- Svantaggio: Aggiornamenti software non sempre garantiti a lungo termine come per Samsung/Apple. La pubblicità nel software (che però spesso si può disattivare).
Refurbished di Alta Gamma: Se desideri assolutamente un Samsung Galaxy S, un Google Pixel o un iPhone, la strada del ricondizionato garantito è la più saggia. Puoi trovare modelli di 1-2 generazioni precedenti in condizioni eccellenti, con batteria sostituita e garanzia di 2 anni, a meno della metà del prezzo originale.
Tablet: il Dominio di Xiaomi e Lenovo: Per i tablet, a meno che non ti serva specificamente un iPad, i brand cinesi offrono prodotti eccellenti.
- Xiaomi Pad: Serie ottima, con schermi fantastici e prestazioni solide.
- Lenovo Tab P11系列: Ottimi tablet, spesso con penna inclusa, ideali per lavoro e studio.
- Samsung Galaxy Tab A系列: La serie “A” è l’equivalente dei mid-range di Samsung, molto validi e con garanzia europea.
Regola d’Oro: Per smartphone e tablet, non comprare mai appena uscito. Aspetta 3-6 mesi: il prezzo calerà in modo significativo. Usa Keepa/CamelCamelCamel per monitorare il prezzo del modello che desideri.
Questo è tutto gente!
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento