Come migliorare la propria privacy e sicurezza online in modo facile e veloce

Come migliorare la propria privacy e sicurezza online in modo facile e veloce Come migliorare la propria privacy online in modo facile e veloce

Come migliorare la propria privacy online in modo facile e veloce

Come migliorare la propria privacy online in modo facile e veloce

Introduzione

Viviamo in un’epoca di iper-connessione, dove ogni nostra azione online lascia una scia digitale. Proteggere la nostra privacy non è più un optional, ma una necessità. Questo articolo è una guida pratica per comprendere le minacce e implementare soluzioni concrete per difendere i tuoi dati personali, partendo dai concetti fondamentali per arrivare alle azioni quotidiane.

Breve Introduzione all’Open Source

Nel contesto del software, open source significa che il codice sorgente è pubblico, accessibile a tutti e può essere ispezionato, modificato e ridistribuito liberamente. Questo è cruciale per la privacy e la sicurezza per un motivo fondamentale: la trasparenza.

  • Fidati, ma verifica: Chiunque (esperti, ricercatori, auditor) può analizzare il codice per assicurarsi che non ci siano funzioni nascoste di tracciamento o “backdoor” che compromettano la privacy. Non devi fidarti solo delle promesse dell’azienda; puoi verificarne materialmente il operato.
  • Collaborazione: La comunità globale può individuare e correggere bug di sicurezza molto più rapidamente.
  • Libertà: Previene il “vendor lock-in” e garantisce che il progetto possa continuare a vivere indipendentemente dalle sorti della compagnia che lo ha creato.

Scegliere software open source è spesso la scelta più sicura, attenta alla privacy ed etica per un utente consapevole.

1. Privacy, Sicurezza e Anonimato: Perché Conoscere la Differenza è Cruciale

Prima di agire, è essenziale capire il campo di battaglia. Questi tre concetti sono spesso usati come sinonimi, ma in realtà sono pilastri distinti della protezione digitale.

  • Privacy: Il controllo sulle tue informazioni. Riguarda il diritto di decidere quali dati personali condividere, con chi, per quale scopo e per quanto tempo. È la capacità di mantenere riservate certe aree della tua vita. Esempio: scegliere di non rendere pubbliche le foto delle tue vacanze sui social network è una questione di privacy.
  • Sicurezza: La protezione delle tue informazioni. Sono le misure tecniche e pratiche che metti in atto per proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati, furti o perdite. La sicurezza è lo strumento per garantire la privacy. Esempio: usare una password forte e l’autenticazione a due fattori (2FA) per il tuo account email è un atto di sicurezza.
  • Anonimato: L’assenza di identificazione. Significa agire o comunicare senza che la tua identità reale sia collegabile alle tue azioni. È lo stato in cui le tue attività non possono essere ricollegate a “te”. Esempio: contribuire a un forum online usando un pseudonimo che non rivela la tua identità è una forma di anonimato.

In sintesi: La Sicurezza ti protegge dagli hacker, la Privacy ti protegge dalle aziende e dai raccoglitori di dati, e l’Anonimato ti nasconde da tutti.

2. Rimozione della Pubblicità Invasiva: Più di un Fastidio

La pubblicità online non è più solo banner fastidiosi. È diventata un sistema di sorveglianza complesso. Gli annunci sono spesso basati sul behavioral targeting (targettizzazione comportamentale): tracciano ciò che fai, i siti che visiti e le cose che cerchi per creare un profilo dettagliato su di te e mostrarti annunci “rilevanti”.

Cosa fare:

  • Installa un ad-blocker (blocco pubblicità) come uBlock Origin nel tuo browser. Questi strumenti non solo migliorano l’esperienza di navigazione eliminando il rumore visivo, ma bloccano anche molte delle richieste di tracciamento che partono dalle reti pubblicitarie, aumentando di conseguenza la tua privacy e la velocità di caricamento delle pagine.
  • usa browser incentrati sulla privacy come Brave Browser o DuckDuckGo Browser, che hanno già un ad-blocker attivo di default (di base)

Ti consiglio di usare uno dei due browser, perché su smartphone le estensioni non possono essere installate (ad eccezione di firefox, ma non lo consiglio perché ultimamente sta peggiorando molto dal lato della privacy)

3. Blocco dei Traccianti dalle App: Il Diavolo è nei Dettagli

Le app sullo smartphone sono tra i maggiori raccoglitori di dati. Spesso richiedono permessi eccessivi (come l’accesso ai contatti, alla posizione o al microfono) per funzioni non essenziali. Questi dati vengono utilizzati per tracciarti tra le diverse app e servizi.

Cosa fare:

  • Android: Usa l’opzione “Annuncia pubblicità” nelle impostazioni di Google per resettare il tuo ID pubblicitario.
  • iOS: Sfrutta le funzioni built-in di Apple. Vai in Impostazioni > Privacy & Sicurezza > Tracking e disattiva “Consenti app di richiedere il tracciamento”. Controlla regolarmente i permessi di ogni app nelle impostazioni di privacy.
  • Generale: Disattiva i permessi non necessari (es. l’accesso alla posizione per un’app calcolatrice) e preferisci app open-source e rispettose della privacy quando disponibili.
  • Usare app che bloccano i traccianti: queste applicazioni bloccano i traccianti delle app, e puoi farlo in modo semplice e veloce. Te ne consiglio due:
    • DuckDuckGo Browser = ha una funzione che permette di bloccare i traccianti nelle app, non da molto margine di manovra ma per i neofiti va più che bene. E’ disponibile su tutte le piattaforme (sia smartphone che pc)
    • TrackerControl = fa le stesse cose di DuckDuckGo, ma permette di scegliere qualche opzione in più. Non la consiglio se non si è esperti, perchè le app potrebbero non funzionare (con DuckDuckGo invece non ci sono problemi). E’ disponibile solo su android

Entrambe le due app che ho consigliato sono gratuite e open source, e quando le attiverete il telefono le rileverà come vpn (è normale, non preoccupatevi.)

4. Cambiare Browser: La tua Finestra sul Mondo

Il browser è il tuo veicolo principale su Internet. Sceglierne uno orientato alla privacy è una delle mosse più efficaci.

Perché cambiare: Browser come Chrome, Edge, Safari sebbene veloci, sono integrati con gli ecosistemi pubblicitari dei loro produttori (Google) e raccolgono molti dati sulla navigazione.

Ecco una tabella riassuntiva per un confronto rapido, seguita da dettagli specifici.

Browser Blocca Traccianti di Default Multipiattaforma Open Source Note Principali
Brave (aggressivo) (Win, Mac, Linux, Android, iOS) Blocco integrato forte. Sistema di ricompense (BAT) integrato.
DuckDuckGo (Win, Mac, Linux, Android, iOS) Si Estensioni per desktop. Protezione “App Tracking Protection”.
Librewolf (molto aggressivo) (Win, Mac, Linux) Firefox “hardened”. Pre-configurato per la massima privacy.
Zen Browser No (Solo Win, Linux e Mac) Focus su semplicità e blocchi integrati. Solo mobile.
Tor Browser (il più forte) (Win, Mac, Linux, Android) Browser per anonimato. Navigazione tramite rete Tor.

Dettagli sui Browser

  • Brave:
    • Blocco traccianti: Sì, di default. Ha un blocco annunci e traccianti integrato molto efficace e aggressivo, senza bisogno di estensioni.
    • Multipiattaforma: Sì, disponibile per tutti i desktop e mobile.
    • Open Source: Sì, il suo codice è open source.
    • Nota: Il suo modello di ricompense (BAT) è innovativo ma considerato da alcuni una distrazione dalla missione pura della privacy.
  • DuckDuckGo Browser:
    • Blocco traccianti: Sì, di default. Blocca i traccianti di terze parti, il tracciamento dei cookie e forza la cifratura HTTPS. La sua funzionalità più unica è la “App Tracking Protection” per Android, che blocca i traccianti anche all’interno delle altre app.
    • Multipiattaforma: Sì, disponibile per tutti i desktop e mobile.
    • Open Source: Sì, il suo codice è open source.
  • Librewolf:
    • Blocco traccianti: Sì, di default. È una “hardened” versione di Firefox, pre-configurata con impostazioni all’insegna della massima privacy e sicurezza. Include uBlock Origin e altre estensioni per bloccare tutto il tracciabile.
    • Multipiattaforma: Sì, per i principali sistemi operativi desktop (Windows, macOS, Linux).
    • Open Source: Sì. È un fork di Firefox, quindi è completamente open source.
    • Nota: La configurazione è così rigida che alcuni siti web potrebbero non funzionare correttamente, richiedendo di disabilitare temporaneamente le protezioni.
  • Zen Browser:
    • Blocco traccianti: Non, di default. Installa un ad-blocker prima di usarlo
    • Multipiattaforma: Sì, per i principali sistemi operativi desktop (Windows, macOS, Linux).
    • Open Source: Sì, il suo codice è disponibile pubblicamente.
    • Nota: È una soluzione semplice e leggera focalizzata esclusivamente sulla privacy per gli utenti mobile.
  • Tor Browser:
    • Blocco traccianti: Sì, di default. È il gold standard per il blocco. Ogni installazione è configurata identicamente per impedire il “browser fingerprinting” e il tracciamento. Il traffico viene instradato attraverso la rete Tor, nascondendo il tuo IP.
    • Multipiattaforma: Sì, per desktop e ora anche per Android (“Tor Browser for Android”).
    • Open Source: Sì, è completamente open source.
    • Nota: È lo strumento per eccellenza per l’anonimato, ma può essere significativamente più lento della navigazione tradizionale a causa del routing su più nodi. ### 5. Cambiare Motore di Ricerca: Chi Osserva le tue Ricerche?

Ogni termine che cerchi viene registrato, profilato e utilizzato per creare la tua “identità di ricerca”. Google domina il mercato, ma esistono alternative eccellenti che non tracciano.

  • Alternative consigliate:
    • DuckDuckGo: Il pioniere delle ricerche private. Non traccia le tue ricerche, non crea profili e fornisce risultati imparziali. L’opzione più semplice e immediata per chi viene da Google.
    • Startpage: Offre ” risultati di Google in completa privacy”, agendo come un proxy tra te e Google.
    • Brave Search: Motore di ricerca creato da Brave, è ottimo per i risultati in inglese, un po’ meno per quelli in italiano

Passare a un motore di ricerca privato è forse il cambiamento più semplice ma con il più alto impatto immediato sulla tua privacy.

6. Cambiare Applicazioni: Ripensare il tuo Ecosistema Digitale

L’ultimo passo, il più impegnativo ma anche il più gratificante, è sostituire le applicazioni che usi quotidianamente con servizi che rispettano la privacy by design.

L’open source è fondamentale per le applicazioni legate alla privacy perché garantisce trasparenza: chiunque può ispezionare il codice per verificare che non ci siano backdoor, tracciatori nascosti o comportamenti malevoli. Non devi fidarti delle promesse degli sviluppatori, puoi verificarne materialmente l’operato.

Ecco le alternative open source consigliate:

  • Meteo: > Rain Un’app meteo semplice e rispettosa che prende i dati da Open-Meteo.com. Open source.
  • Note: > Joplin o Notesnook
    • Joplin: Potente, con sincronizzazione end-to-end (E2EE) e markdown. Open source.
    • Notesnook: Si focalizza sulla privacy con E2EE e un’ottima interfaccia. Il suo codice è open source.
  • Galleria: > Fossify Gallery (ex Simple Gallery) L’app definitiva per sostituire la galleria predefinita, senza tracciatori e con tutte le funzioni essenziali. Open source.
  • Video: > VLC for Android Il leggendario lettore multimediale che riproduce tutto, senza codec aggiuntivi e assolutamente senza tracciamento. Open source.
  • Chat: > Signal Lo standard aureo per la messaggistica privata. Chat, chiamate vocali e video cifrate end-to-end per impostazione predefinita. Open source.
  • Password: > Bitwarden o Proton Pass
    • Bitwarden: Gestore di password pieno di funzioni, sicuro e open source (puoi anche hostarlo tu stesso).
    • Proton Pass: Dall’azienda di Proton, integra password, note sicure e alias email. Open source.
  • Cloud Storage: Alternative a Google Drive o Dropbox sono Nextcloud (auto-hostato) o servizi come k-Drive o Proton Drive che hanno politiche privacy più stringenti.
  • Mappe: Prova OpenStreetMap (OSM) attraverso front-end come Organic Maps, un’ottima alternativa a Google Maps che non traccia i tuoi spostamenti.

Conclusione

Migliorare la propria privacy online non è un traguardo, ma un viaggio. Non devi implementare tutto in un giorno. Inizia dal passo che ti sembra più semplice, come cambiare il motore di ricerca o installare un ad-blocker. Prendi consapevolezza di quanti dati condividi ogni giorno e inizia a fare scelte più consapevoli. Il obiettivo non è diventare invisibili, ma riprendere il diritto di scelta su chi può sapere cosa di te. Ogni piccolo cambiamento conta.

PS

Link utili:

  • https://brave.com/
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=com.duckduckgo.mobile.android&referrer=utm_campaign%3Dhome-atb-home%26origin%3Dfunnel_home_website
  • https://zen-browser.app/
  • https://librewolf.net/
  • https://www.torproject.org/
  • https://chromewebstore.google.com/detail/ublock-origin-lite/ddkjiahejlhfcafbddmgiahcphecmpfh
  • https://chromewebstore.google.com/detail/adguard-adblocker/bgnkhhnnamicmpeenaelnjfhikgbkllg
  • https://chromewebstore.google.com/detail/adblocker-ultimate/ohahllgiabjaoigichmmfljhkcfikeof
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yoshi.rain
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=net.cozic.joplin
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=com.streetwriters.notesnook
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=org.videolan.vlc
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=org.fossify.gallery
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=com.x8bit.bitwarden
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=proton.android.pass
  • https://play.google.com/store/apps/details?id=org.thoughtcrime.securesms

Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti