Come crittografare un messaggio

Come crittografare un messaggio Come crittografare un messaggio

Come crittografare un messaggio

Per andare a crittografare un messaggio, possiamo sfruttare la crittografia.

Come abbiamo visto precedentemente, ci sono due tipologie di crittografia:

  • simmetrica
  • asimmetrica

Andiamo ora a vedere come andare a crittografare un messaggio con le due differenti tipologie di crittografia. ### Cifratura con crittografia Simmetrica (A Una Chiave)**

Nella crittografia simmetrica, la stessa chiave viene utilizzata sia per crittografare che per decrittografare il messaggio.

Come funziona in pratica:

  1. Genera una Chiave: Crei una chiave segreta (ci sono dei software che lo fanno, che vedremo più avanti).
  2. Crittografa: Inserisci il messaggio originale (testo in chiaro) e la chiave in un algoritmo di cifratura (es. AES). L’algoritmo produce un testo cifrato illeggibile.
  3. Invia: Invia il testo cifrato al destinatario. DEVI condividere la chiave segreta con lui in modo sicuro (questo è il punto debole!).
  4. Decrittografa: Il destinatario utilizza la stessa identica chiave e l’algoritmo inverso per trasformare il testo cifrato nel messaggio originale.

Cifratura con crittografia Asimmetrica (A Due Chiavi)

Nella crittografia asimmetrica, vengono utilizzate due chiavi diverse ma matematicamente collegate:

  • Una Chiave Pubblica che puoi condividere con tutti.
  • Una Chiave Privata che devi mantenere segreta assolutamente.

Scenario Principale: Inviare un Messaggio Privato L’uso più comune è per inviare un messaggio in modo sicuro senza dover prima scambiare una chiave segreta.

Come funziona in pratica:

  1. Genera le tue chiavi: Usi un software (es. GnuPG) per generare una coppia di chiavi (pubblica e privata).
  2. Condividi la Chiave Pubblica: Dai la tua chiave pubblica a chiunque voglia inviarti messaggi. Puoi pubblicarla sul tuo sito web o inviarla via email (non è un problema se viene vista).
  3. Crittografa per te: Qualcuno che vuole inviarti un messaggio segreto prende il tuo messaggio e la TUA chiave pubblica. Usa un algoritmo (es. RSA) per cifrare il messaggio. Una volta cifrato con la tua chiave pubblica, può essere decifrato SOLO con la tua chiave privata.
  4. Decrittografa: Tu ricevi il messaggio cifrato e usi la TUA chiave privata per decifrarlo e leggerlo.

Ciò si può fare perfettamente anche con la crittografia asimmetrica. Ne ho parlato e fatto un esempio in un mio video su Youtube

Applicazioni per generare le chiavi di crittografia

Come abbiamo visto, per cifrare un messaggio abbiamo bisogno delle chiavi di crittografia, per generarle ci sono delle applicazioni apposite.

Strumento Descrizione Piattaforme Supportate Interfaccia Utente Link di Download
GnuPG Strumento di crittografia che supporta la generazione di chiavi e la cifratura. Windows, macOS, Linux Sì (con GPG4Win) GnuPG
OpenSSL Toolkit per la crittografia che include strumenti per generare chiavi. Windows, macOS, Linux Sì (con interfaccia grafica) OpenSSL
Keybase Piattaforma di messaggistica sicura che include la generazione di chiavi. Windows, macOS, Linux Keybase
Cryptomator Strumento per la crittografia dei file che include la generazione di chiavi. Windows, macOS, Linux Cryptomator
Kleopatra Gestore di chiavi per GnuPG con interfaccia grafica. Windows Kleopatra
CryptoTools Strumento online per la generazione di chiavi e la crittografia. Web CryptoTools

Esempio su come cifrare un messaggio con CryptoTools

Ti spiego come usare CrypTool Online (www.cryptool.org) per cifrare un messaggio con AES, uno degli algoritmi di crittografia simmetrica più diffusi.

Per farlo, segui questi step:

  1. Accedi al Sito = Vai su CrypTool Online
  2. Seleziona AES
    • Clicca su “Symmetric Encryption” nel menu
    • Scegli “AES” (Advanced Encryption Standard)
  3. Inserisci il Testo da Cifrare
    • Nel campo “Plaintext”, inserisci il messaggio che vuoi cifrare
    • Puoi inserire testo semplice o in formato esadecimale
  4. Configura la Chiave
    • Key: Inserisci la tua chiave segreta (16, 24 o 32 caratteri per AES-128, AES-192, AES-256 rispettivamente)
    • Key Format: Scegli se la chiave è in testo semplice o esadecimale
  5. Configurazione Avanzata (Opzionale)
    • Mode: Scegli la modalità operativa (CBC, ECB, etc.)
    • IV (Initialization Vector): Per alcune modalità, puoi specificare un vettore di inizializzazione
    • Padding: Scegli il metodo di padding
  6. Cifra il Messaggio
    • Clicca sul pulsante “Encrypt”
    • Il testo cifrato apparirà nel campo “Ciphertext”
  7. Decifrazione = per decifrare:
    • Incolla il testo cifrato nel campo “Ciphertext”
    • Inserisci la stessa chiave usata per cifrare
    • Clicca “Decrypt”

Ottimo, hai cifrato il tuo messaggio!

Se hai problemi o difficoltà, puoi andare a vedere direttamente il video (su Youtube) che ho fatto a riguardo, dove faccio proprio un esempio con CryptoTools.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti