Sicurezza Digitale Facile - Episodio 7 – Cosa fare se ti rubano l’account o vieni hackerato
Benvenuti in “Sicurezza Digitale Facile”: il podcast per capire, senza tecnicismi, come proteggere la propria vita online.
Ecco una guida pratica e passo passo su cosa fare in questi casi, anche per chi non è esperto di informatica.
1. Blocca l’accesso al più presto
Cambia la password dell’account immediatamente, se riesci ancora ad accedere.
Usa una password lunga, unica e complessa.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) se non l’avevi ancora fatto.
Se non riesci più ad accedere, passa al punto 2.
2. Avvia la procedura di recupero account
Ogni piattaforma ha una pagina di recupero. Cerca:
Facebook: facebook.com/hacked
Instagram: help.instagram.com
Gmail/Google: accounts.google.com/signin/recovery
TikTok: Nell’app: Profilo > Menu ≡ > Segnala un problema > Account > Hackerato
Outlook: account.live.com/acsr
Durante il recupero, ti verranno chiesti:
Email o numero usato per registrarti
Vecchie password
Codici di verifica via email/SMS
3. Controlla (e chiudi) sessioni attive
Se riesci ad accedere all’account, vai nelle impostazioni di sicurezza e verifica:
Da dove è stato fatto l’accesso (località sospette?)
Disconnetti tutti i dispositivi sconosciuti
Chiudi le sessioni attive
Revoca autorizzazioni a eventuali app collegate
4. Cambia subito le password degli altri account collegati
Se usavi la stessa password per più servizi (es. Facebook, email, Amazon...), cambia tutto subito. Un hacker può usarla per accedere ad altri siti con il tuo nome/email.
5. Controlla l’email associata all’account
Spesso l’hacker cambia l’indirizzo email per impedirti di recuperare l’account.
Se l’email è cambiata e non sei più il proprietario, segnala subito l’intrusione alla piattaforma.
Se puoi ancora accedere alla tua casella email, attiva l’autenticazione a due fattori anche lì. L’email è la chiave di tutto.
6. Segnala la violazione ai contatti
Se il tuo profilo social è stato rubato:
Avvisa amici/familiari di non aprire link sospetti inviati dal tuo profilo.
Scrivi un post o invia un messaggio dicendo che sei stato hackerato e che non sei tu a scrivere.
7. Contatta l’assistenza ufficiale
Se non riesci a recuperare da solo l’account:
Cerca la pagina ufficiale di supporto del servizio (non usare link da email sconosciute!)
Apri una segnalazione e fornisci prove che sei il vero proprietario (screenshot, email, numero, ID)
8. Controlla anche altri danni
Se il tuo account aveva:
Accesso a dati di pagamento → contatta subito la tua banca
Accesso al cloud/galleria → controlla se ci sono file rubati o cancellati
Accesso ad app collegate → cambia le chiavi o token di accesso
9. Rinforza la sicurezza per il futuro
Cose da fare appena hai risolto:
Cambia tutte le password compromesse
Attiva l’autenticazione a due fattori ovunque
Usa un password manager (es. Bitwarden, KeePass)
Elimina app e servizi inutili collegati agli account
Fai un backup dei dati (foto, documenti, email)
10. Se è una truffa grave, denuncia
Vai alla Polizia Postale
Denuncia se:
Ti hanno rubato identità, foto o documenti
Hanno fatto acquisti a tuo nome
Hai subito truffe economiche o bancarie
Cosa imparerai ascoltando questo podcast?
In ogni episodio parleremo di una situazione pratica della vita digitale e di come affrontarla al meglio, con parole semplici e zero gergo tecnico.
Ecco alcuni temi che affronteremo:
Come creare e ricordare password sicure (senza impazzire);
Cos’è il password manager e perché ti cambia la vita;
Cos’è il 2FA e come attivarlo;
Come riconoscere email e messaggi truffa;
Quali app installare, quali evitare;
Come navigare in sicurezza su Wi-Fi pubblici;
Come proteggere genitori, nonni e figli;
Cosa fare se ti rubano l’account o vieni hackerato.
Vuoi aiutare qualcuno a proteggersi online?
Condividi questo episodio con un amico o un familiare: potrebbe fare la differenza.
Per domande, suggerimenti o per raccontarmi un’esperienza personale, scrivi nei commenti!
Nella prossima puntata: parleremo del Perché non condividere i propri dati personali!
English version
Easy Digital Security - Episode 7 – What to Do If Your Account Is Stolen or Hacked
Welcome to "Easy Digital Security": the podcast that explains, without the technical jargon, how to protect your online life.
Here's a practical, step-by-step guide on what to do in these cases, even for those who aren't IT experts.
1. Block access as soon as possible
Change your account password immediately, if you can still log in.
Use a long, unique, and complex password.
Enable two-factor authentication (2FA) if you haven't already.
If you can no longer log in, skip to step 2.
2. Start the account recovery process.
Each platform has a recovery page. Search:
Facebook: facebook.com/hacked
Instagram: help.instagram.com
Gmail/Google: accounts.google.com/signin/recovery
TikTok: In the app: Profile > Menu ≡ > Report a problem > Account > Hacked
Outlook: account.live.com/acsr
During recovery, you'll be asked for:
Email or number used to register
Old passwords
Email/SMS verification codes
3. Check (and close) active sessions
If you can access your account, go to your security settings and check:
Where you accessed it from (suspicious locations?)
Log out of any unknown devices
Close active sessions
Revoke permissions for any connected apps
4. Immediately change the passwords of other connected accounts
If you used the same password for multiple services (e.g., Facebook, email, Amazon, etc.), change everything immediately. A hacker can use it to log in to other sites with your name/email address.
5. Check the email address associated with the account.
The hacker often changes the email address to prevent you from recovering the account.
If the email address has changed and you are no longer the owner, immediately report the breach to the platform.
If you can still access your email, enable two-factor authentication there too. Email is the key to everything.
6. Report the breach to your contacts.
If your social media profile has been stolen:
Warn friends/family not to open suspicious links sent from your profile.
Write a post or send a message saying you've been hacked and that it's not you.
7. Contact official support
If you can't recover your account yourself:
Find the service's official support page (do not use links from unknown emails!)
Open a report and provide proof that you are the real owner (screenshot, email, number, ID)
8. Check for other damages
If your account had:
Access to payment information → contact your bank immediately
Access to the cloud/gallery → check for stolen or deleted files
Access to connected apps → change your keys or access tokens
9. Strengthen security for the future
Things to do as soon as you've resolved the issue:
Change all compromised passwords
Enable two-factor authentication everywhere
Use a password manager (e.g., Bitwarden, KeePass)
Delete unnecessary apps and services linked to accounts
Back up your data (photos, documents, emails)
10. If it's a serious scam, report it
Go to the Postal Police
Report it if:
They hacked you Had your identity, photos, or documents stolen
Purchases made in your name
Have you been the victim of financial or banking scams
What will you learn by listening to this podcast?
In each episode, we'll discuss a practical situation in your digital life and how to best address it, using simple words and zero technical jargon.
Here are some topics we'll cover:
How to create and remember secure passwords (without going crazy);
What is a password manager and why can it change your life;
What is 2FA and how to activate it;
How to recognize scam emails and messages;
Which apps to install and which to avoid;
How to browse safely on public Wi-Fi;
How to protect parents, grandparents, and children;
What to do if your account is stolen or you get hacked.
Want to help someone protect themselves online?
Share this episode with a friend or family member—it could make a difference.
For questions, suggestions, or to share a personal experience, leave a comment!
In the next episode: we'll talk about Why You Shouldn't Share Your Personal Data!
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento