Sicurezza Digitale Facile - Episodio 2 – Le principali truffe online
Benvenuti in “Sicurezza Digitale Facile”: il podcast per capire, senza tecnicismi, come proteggere la propria vita online.
Le truffe online più diffuse
1. Phishing (truffe via email o messaggi)
Ti arriva un messaggio che sembra
ufficiale: banca, Amazon, Poste, INPS, ecc.
Ti invita a
cliccare un link o a inserire dati (email, password, carta).
Il sito è falso e serve a rubarti informazioni.
2. Truffe romantiche (Love Scam)
Qualcuno ti conosce online (spesso su
Facebook o app di incontri), finge di amarti e poi
inizia a chiederti soldi.
Frasi tipiche: “Devo venire da te ma
ho problemi con il volo/banca”
In realtà non esiste nessuna
relazione, solo un truffatore.
3. Acquisti falsi
Trovi un’offerta troppo
bella per essere vera.
Ordini un prodotto (es.
smartphone, scarpe firmate) ma:
non arriva nulla
ti arriva una truffa (prodotto falso)
o ti rubano i dati della carta
4. Truffe con premi fasulli
Popup o messaggi tipo:
“Hai vinto un iPhone!”
“Hai un buono Amazon da 500€”
Per "riceverlo" ti chiedono dati personali o un pagamento minimo.
Ma il premio non esiste.
5. Finti investimenti
Promettono guadagni facili con Bitcoin, trading, ecc.
“Metti 200€, guadagni 1.000 in 3 giorni!”
Sono truffe: perdi i soldi e non li rivedi più.
6. Finto supporto tecnico
Ti chiamano (o compare un messaggio)
dicendo che il tuo computer ha un virus.
Ti chiedono di:
installare un programma
fornire accessi remoti
pagare per “sbloccare tutto”
Ti prendono il controllo del PC o rubano dati
7. Offerte di lavoro false
Ti promettono lavori da casa ben pagati.
Ma prima ti chiedono di pagare
un corso o comprare materiale.
Il lavoro non esiste: perdi soldi
e tempo.
Le tipologie di phishing più usate
Il phishing è una delle truffe più usate. Ecco le varianti più comuni:
1. Phishing via email
Classico. Email che sembra vera, ma
non lo è.
Oggetto: “Aggiorna i tuoi dati”, “Movimento
sospetto sul tuo conto”, ecc.
Ti porta su un sito falso che
ruba dati.
2. Smishing (phishing via SMS)
Ricevi un SMS tipo:
“Il tuo
pacco è in giacenza, clicca qui”
“Attività sospetta sul
tuo conto”
Link dannoso o sito finto.
3. Vishing (via telefonata)
Chiamata da un finto operatore
(banca, polizia, Microsoft, ecc.).
Ti fanno pressione per
rivelare password o PIN.
Truffa ben costruita, ma falsa.
4. Spear phishing
Attacco mirato: conoscono il tuo
nome, email, azienda…
Ti scrivono con messaggi molto
credibili e personalizzati.
Usato spesso per truffare
aziende o professionisti.
5. Pharming
Ti portano automaticamente su un sito
finto, anche se hai scritto l’indirizzo
corretto.
Succede con virus o modifiche alla rete.
Sembra
reale, ma è una trappola.
6. Phishing via social
Messaggi sospetti su Instagram,
Facebook, WhatsApp, tipo:
“Guarda questa tua foto privata”,
“Clicca qui per vedere chi ti spia”
Fanno leva sulla
curiosità. Clic = rischio.
Come difenderti (semplice ma efficace)
Controlla sempre l’indirizzo dei siti
Non cliccare mai link sospetti
Non dare mai dati personali via SMS, email o telefono
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Usa password forti e diverse per ogni servizio
Evita Wi-Fi pubblici per operazioni sensibili
Parla con qualcuno se hai dubbi (non agire di fretta)
Cosa imparerai ascoltando questo podcast?
In ogni episodio parleremo di una situazione pratica della vita digitale e di come affrontarla al meglio, con parole semplici e zero gergo tecnico.
Ecco alcuni temi che affronteremo:
Come creare e ricordare password sicure (senza impazzire);
Cos’è il password manager e perché ti cambia la vita;
Cos’è il 2FA e come attivarlo;
Come riconoscere email e messaggi truffa;
Quali app installare, quali evitare;
Come navigare in sicurezza su Wi-Fi pubblici;
Come proteggere genitori, nonni e figli;
Cosa fare se ti rubano l’account o vieni hackerato.
Vuoi aiutare qualcuno a proteggersi online?
Condividi questo episodio con un amico o un familiare: potrebbe fare la differenza.
Per domande, suggerimenti o per raccontarmi un’esperienza personale, scrivi nei commenti!
Nella prossima puntata: parleremo di password
– come crearle, gestirle, e soprattutto… non
dimenticarle!
Spoiler: smetti di usare
“123456” o “qwerty”.
English version
Easy Digital Security - Episode 2 – The Main Online Scams
Welcome to "Easy Digital Security": the podcast to understand, without the technicalities, how to protect your life online.
The Most Common Online Scams
1. Phishing (email or text scams)
You receive a message that appears to be official: bank, Amazon, Post Office, INPS, etc.
It invites you to click a link or enter your information (email, password, credit card).
The site is fake and is used to steal your information.
2. Romance Scams (Love Scams)
Someone meets you online (often on Facebook or dating apps), pretends to love you, and then starts asking you for money.
Typical phrases: "I have to come to you, but I'm having problems with my flight/bank."
In reality, there's no relationship, just a scammer.
3. Fake Purchases
You find an offer that's too good to be true.
You order a product (e.g., smartphone, designer shoes) but:
nothing arrives
you receive a scam (fake product)
or your card details are stolen
4. Scams with fake prizes
Popups or messages like:
“You've won an iPhone!”
“You have a €500 Amazon voucher”
To "receive" it, they ask for personal information or a minimum payment.
But the prize doesn't exist.
5. Fake investments
They promise easy earnings with Bitcoin, trading, etc.
“Put in €200, earn €1,000 in 3 days!”
They're scams: you lose your money and never see it again.
6. Fake technical support
They call you (or a message appears) saying your computer has a virus.
They ask you to:
install a program
provide remote access
pay to "unlock everything"
They take control of your PC or steal data
7. Fake job offers
They promise you well-paid work-from-home jobs.
But first they ask you to pay for a course or buy materials.
The job doesn't exist: you're wasting money and time.
The most common types of phishing
Phishing is one of the most common scams. Here are the most common variations:
1. Email phishing
Classic. Email that appears genuine, but isn't.
Subject: "Update your information," "Suspicious activity on your account," etc.
Takes you to a fake website that steals data.
2. Smishing (SMS phishing)
You receive a text message like:
"Your package is in storage, click here"
"Suspicious activity on your account"
Malicious link or fake website.
3. Vishing (via phone call)
A call from a fake operator (bank, police, Microsoft, etc.).
They pressure you to reveal your password or PIN.
A well-constructed scam, but fake.
4. Spear phishing
Targeted attack: they know your name, email address, company, etc.
They write to you with highly credible and personalized messages.
Often used to defraud businesses or professionals.
5. Pharming
They automatically take you to a fake website, even if you've entered the correct address.
This happens with viruses or network modifications.
It appears real, but it's a trap.
6. Social media phishing
Suspicious messages on Instagram, Facebook, WhatsApp, such as:
"Look at this private photo of you," "Click here to see who's spying on you."
They prey on curiosity. Click = risk.
How to protect yourself (simple but effective)
Always check website addresses
Never click on suspicious links
Never give out personal information via SMS, email, or phone
Enable two-factor authentication (2FA)
Use strong, different passwords for each service
Avoid public Wi-Fi for sensitive operations
Talk to someone if you have any concerns (don't act hastily)
What will you learn by listening to this podcast?
In each episode, we'll discuss a practical situation in digital life and how to best address it, using simple words and zero technical jargon.
Here are some topics we'll cover:
How to create and remember strong passwords (without going crazy);
What is a password manager and why can it change your life?
What is 2FA and how to enable it;
How to recognize scam emails and messages;
Which apps to install and which to avoid;
How to browse safely on public Wi-Fi;
How to protect parents, grandparents, and children;
What to do if your account is stolen or you get hacked.
Want to help someone protect themselves online?
Share this episode with a friend or family member—it could make a difference.
For questions, suggestions, or to share a personal experience, leave a comment!
In the next episode: we'll talk about passwords—how to create them, manage them, and above all… don't forget them!
Spoiler alert: stop using "123456" or "qwerty."
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento