Sicurezza Digitale Facile - Episodio 1 – Cos’è la sicurezza informatica (e perché ti riguarda)
Benvenuti in “Sicurezza Digitale Facile”: il podcast per capire, senza tecnicismi, come proteggere la propria vita online.
La sicurezza informatica è tutto ciò che serve per proteggere i tuoi dispositivi, dati e identità da attacchi, truffe e furti digitali.
Cos’è la sicurezza informatica?
La sicurezza informatica (o cybersecurity) è l’insieme di tecniche, strumenti e comportamenti per proteggere tutto ciò che è digitale, cioè:
smartphone, PC, tablet
reti Wi-Fi
account online (email, social, cloud)
dati personali e documenti sensibili
Serve a evitare che qualcuno ti rubi:
l’identità
i tuoi soldi
i tuoi dati (foto, messaggi, contatti)
o ti blocchi un servizio (es. ransomware)
“Ok, ma io non ho nulla da nascondere…”
Questo è il pensiero più comune… e anche il più pericoloso.
La verità è:
Hai tantissimi dati preziosi per altri, anche se per te sono "banali".
Rubrica contatti
Email con documenti e bollette
Dati bancari o SPID
Foto e messaggi privati
Accessi ad Amazon, Netflix, ecc.
La sicurezza informatica ti riguarda perché sei connesso ogni giorno: su WhatsApp, Instagram, Gmail, app della banca, SPID, ecc.
Differenza tra Sicurezza, Privacy e Anonimato
Concetto |
Significato |
Esempio |
---|---|---|
Sicurezza informatica |
Proteggere dati, dispositivi e reti da accessi non autorizzati |
Hai una password sicura e la 2FA attiva |
Privacy |
Controllare chi può vedere i tuoi dati |
Solo tu puoi leggere i tuoi messaggi su Telegram |
Anonimato |
Nascondere chi sei quando usi Internet |
Usi Tor o una VPN per non mostrare il tuo IP |
In breve:
Sicurezza = evitare che qualcuno entri
Privacy = decidere cosa mostri
Anonimato = nascondere chi sei
I tre pilastri della cybersicurezza
Ogni strategia di sicurezza si basa su questi tre concetti fondamentali, detti anche “triade CIA”:
1. Confidenzialità (Confidentiality)
Solo le persone autorizzate possono accedere ai dati.
Esempio:
un’email crittografata o una cartella con password.
2. Integrità (Integrity)
I dati non devono essere modificati senza
permesso.
Esempio: un documento firmato digitalmente che
garantisce che nessuno l’ha toccato.
3. Disponibilità (Availability)
I dati e i servizi devono essere sempre accessibili,
quando ti servono.
Esempio: backup funzionanti, server non
bloccati da un attacco.
Se uno di questi viene a mancare, la sicurezza è compromessa.
E nella vita reale?
Usi password deboli → perdi la confidenzialità
Ti infettano un file o sito → perdi l’integrità
Subisci un attacco DDoS o ransomware → perdi la disponibilità
Le minacce più comuni che (forse) hai già incontrato
Phishing – Email o SMS che sembrano provenire da banche, poste, INPS, Amazon ecc., ma in realtà cercano di farti cliccare su link truffaldini per rubare le tue credenziali.
Malware e virus – Software malevoli che possono:
spiare cosa fai;
rubare le password salvate;
bloccare il tuo PC e chiederti un riscatto (ransomware).
Truffe via WhatsApp e social – Link falsi, profili clonati, messaggi tipo “Ho bisogno urgente, mi presti dei soldi?”.
Furti di identità – Se qualcuno entra nel tuo account, può fingere di essere te e combinare danni veri: iscrizioni a servizi, spese non autorizzate, ricatti, ecc.
Il fattore umano: il punto debole
Secondo diversi report internazionali e italiani (es. CERT-AgID),
il 90% delle violazioni informatiche avviene per errore
umano.
Cliccare un link sbagliato, usare la stessa
password per tutto, non aggiornare il telefono… sono tutte piccole
azioni che possono aprire la porta agli attaccanti.
Cosa imparerai ascoltando questo podcast?
In ogni episodio parleremo di una situazione pratica della vita digitale e di come affrontarla al meglio, con parole semplici e zero gergo tecnico.
Ecco alcuni temi che affronteremo:
Come creare e ricordare password sicure (senza impazzire);
Cos’è il password manager e perché ti cambia la vita;
Cos’è il 2FA e come attivarlo;
Come riconoscere email e messaggi truffa;
Quali app installare, quali evitare;
Come navigare in sicurezza su Wi-Fi pubblici;
Come proteggere genitori, nonni e figli;
Cosa fare se ti rubano l’account o vieni hackerato.
Vuoi aiutare qualcuno a proteggersi online?
Condividi questo episodio con un amico o un familiare: potrebbe fare la differenza.
Per domande, suggerimenti o per raccontarmi un’esperienza personale, scrivi nei commenti!
Nella prossima puntata: parleremo delle principali tipologie di truffe online!
English version
Easy Digital Security - Episode 1 – What is cybersecurity (and why does it concern you)
Welcome to "Easy Digital Security": the podcast to understand, without technical jargon, how to protect your online life.
Cybersecurity is everything you need to protect your devices, data, and identity from attacks, scams, and digital theft.
What is cybersecurity?
Cybersecurity is the set of techniques, tools, and behaviors used to protect everything digital, including:
smartphones, PCs, tablets
Wi-Fi networks
online accounts (email, social media, cloud)
personal data and sensitive documents
It helps prevent someone from stealing your:
your identity
your money
your data (photos, messages, contacts)
or blocking a service (e.g., ransomware)
"Okay, but I have nothing to hide..."
This is the most common thought... and also the most dangerous.
The truth is:
You have a lot of data that is valuable to others, even if it's "trivial" to you.
Contact list
Emails with documents and bills
Bank details or SPID
Photos and private messages
Logins to Amazon, Netflix, etc.
Cybersecurity concerns you because you're connected every day: on WhatsApp, Instagram, Gmail, banking apps, SPID, etc.
In short:
Security = preventing anyone from gaining access
Privacy = deciding what you show
Anonymity = hiding who you are
The three pillars of cybersecurity
Every security strategy is based on these three fundamental concepts, also known as the "CIA triad":
1. Confidentiality
Only authorized people can access the data.
Example: an encrypted email or a password-protected folder.
2. Integrity
Data must not be modified without permission.
Example: a digitally signed document that guarantees no one has touched it.
3. Availability
Data and services must always be accessible when you need them.
Example: working backups, servers not blocked by an attack.
If one of these fails, security is compromised.
And in real life?
You use weak passwords → you lose confidentiality
A file or site is infected → you lose integrity
You suffer a DDoS or ransomware attack → you lose availability
The most common threats you've (perhaps) already encountered
Phishing – Emails or text messages that appear to come from banks, post offices, social security institutions, Amazon, etc., but actually try to get you to click on fraudulent links to steal your credentials.
Malware and viruses – Malicious software that can:
spy on what you do;
steal saved passwords;
lock your PC and demand a ransom (ransomware).
WhatsApp and social media scams – Fake links, cloned profiles, messages like “I need money urgently, can you lend me some?”
Identity theft – If someone gains access to your account, they can pretend to be you and cause real damage: subscriptions to services, unauthorized spending, blackmail, etc.
The human factor: the weak point
According to various international and Italian reports (e.g., CERT-AgID), 90% of cyber breaches occur due to human error.
Clicking the wrong link, using the same password for everything, not updating your phone… these are all small actions that can open the door to attackers.
What will you learn by listening to this podcast?
In each episode, we'll discuss a practical situation in your digital life and how to best address it, using simple words and zero technical jargon.
Here are some topics we'll cover:
How to create and remember secure passwords (without going crazy);
What is a password manager and why can it change your life;
What is 2FA and how to activate it;
How to recognize scam emails and messages;
Which apps to install, and which to avoid;
How to browse safely on public Wi-Fi;
How to protect parents, grandparents, and children;
What to do if your account is stolen or you get hacked.
Want to help someone protect themselves online?
Share this episode with a friend or family member—it could make a difference.
For questions, suggestions, or to share a personal experience, leave a comment!
In the next episode, we'll discuss the main types of online scams!
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento