Occhio umano

Occhio umano

Anatomia dell'occhio umano

Schematic diagram of the human eye it.svg
Di opera derivata B3t . And Jmarchn. - File:Schematic diagram of the human eye en.svg, CC BY-SA 3.0, Collegamento

L'occhio è un organo complesso e delicato, composto da diverse strutture che collaborano per garantire una visione chiara e nitida. Le principali componenti anatomiche includono:

  • Tonaca fibrosa (esterno):

    • Sclera: Membrana bianca e resistente che costituisce la parte posteriore e laterale dell'occhio.

    • Cornea: Struttura trasparente e convessa che permette la rifrazione della luce, priva di vasi sanguigni e ricca di terminazioni nervose.

  • Tonaca vascolare (uvea):

    • Iride: Parte colorata dell'occhio che regola la quantità di luce che entra attraverso la pupilla.

    • Cristallino: Lente biconvessa situata dietro l'iride, responsabile della messa a fuoco.

    • Coroide: Strato ricco di vasi sanguigni che nutre la retina.

  • Tonaca nervosa (retina):

    • Struttura sensoriale che trasforma gli stimoli luminosi in impulsi nervosi inviati al cervello tramite il nervo ottico.

  • Altre strutture:

    • Corpo vitreo: Sostanza gelatinosa che riempie la cavità posteriore dell'occhio, mantenendone la forma.

    • Camera anteriore e posteriore: Spazi contenenti umore acqueo, essenziale per nutrire e mantenere la pressione intraoculare.

Principali patologie oculari

Le patologie oculari possono derivare da molteplici cause tra cui fattori genetici, invecchiamento, infezioni, traumi e malattie sistemiche. Ecco alcune delle più comuni:

1. Cataratta

  • Descrizione: Opacizzazione del cristallino che porta a una progressiva e indolore perdita della vista.

  • Sintomi: Visione offuscata, difficoltà a vedere di notte, sensibilità alla luce.

  • Trattamento: Chirurgia per rimuovere il cristallino opacizzato e sostituirlo con una lente artificiale.

2. Glaucoma

  • Descrizione: Danno del nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione intraoculare.

  • Sintomi: Perdita del campo visivo periferico, visione tunnel.

  • Trattamento: Farmaci per ridurre la pressione oculare, interventi chirurgici in casi avanzati.

3. Degenerazione maculare senile

  • Descrizione: Malattia della retina che comporta la perdita della visione centrale, fondamentale per attività come leggere e riconoscere i volti.

  • Sintomi: Distorsione o scomparsa della visione centrale.

  • Trattamento: Terapie farmacologiche, laser, iniezioni intravitreali.

4. Retinopatia diabetica

  • Descrizione: Complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina.

  • Sintomi: Visione offuscata, presenza di macchie o filamenti nel campo visivo.

  • Trattamento: Controllo dei livelli di zucchero nel sangue, laser, iniezioni intravitreali.

5. Cheratocono

  • Descrizione: Deformazione progressiva della cornea che causa visione distorta.

  • Sintomi: Visione sfocata, sensibilità alla luce, aloni intorno alle luci.

  • Trattamento: Lenti a contatto speciali, cross-linking corneale, trapianto di cornea nei casi gravi.

6. Occhio secco

  • Descrizione: Insufficiente produzione di lacrime o evaporazione eccessiva delle stesse.

  • Sintomi: Sensazione di corpo estraneo, bruciore, arrossamento.

  • Trattamento: Lacrime artificiali, farmaci anti-infiammatori, dispositivi per conservare l'umidità.

7. Uveite

  • Descrizione: Infiammazione dell'uvea, che può coinvolgere una o più delle sue strutture.

  • Sintomi: Arrossamento, dolore, fotofobia, visione offuscata.

  • Trattamento: Farmaci anti-infiammatori, steroidi, trattamento della causa sottostante.

Diagnosi e prevenzione

La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire danni permanenti alla vista. È consigliabile sottoporsi a controlli oculistici regolari, soprattutto in presenza di fattori di rischio come:

  • Età avanzata

  • Storia familiare di malattie oculari

  • Diabete o ipertensione

  • Uso prolungato di farmaci corticosteroidi

English version

Anatomy of the Human Eye

The eye is a complex and delicate organ, composed of various structures that work together to ensure clear, sharp vision. The main anatomical components include:

  • Fibrous tunic (outer layer):

    • Sclera: White, tough membrane that forms the back and sides of the eye.

    • Cornea: Transparent, convex structure that allows light to be refracted, devoid of blood vessels and rich in nerve endings.

  • Vascular tunic (uvea):

    • Iris: Colored part of the eye that regulates the amount of light entering through the pupil.

    • Crystalline lens: Biconvex lens located behind the iris, responsible for focusing.

    • Choroid: Layer rich in blood vessels that nourishes the retina.

  • Nervous tunic (retina):

    • Sensory structure that transforms light stimuli into nerve impulses sent to the brain via the optic nerve.

  • Other structures:

    • Vitreous humor: Gel-like substance that fills the posterior cavity of the eye, maintaining its shape.

    • Anterior and posterior chamber: Spaces containing aqueous humor, essential for nourishing and maintaining intraocular pressure.

Main eye diseases

Ocular diseases can arise from multiple causes, including genetic factors, aging, infections, trauma, and systemic diseases. Here are some of the most common:

1. Cataract

  • Description: Clouding of the lens leading to progressive and painless vision loss.

  • Symptoms: Blurred vision, difficulty seeing at night, sensitivity to light.

  • Treatment: Surgery to remove the cloudy lens and replace it with an artificial lens.

2. Glaucoma

  • Description: Damage to the optic nerve, often associated with increased intraocular pressure.

  • Symptoms: Loss of peripheral visual field, tunnel vision.

  • Treatment: Medications to reduce eye pressure, surgery in advanced cases.

3. Age-related macular degeneration

  • Description: Retinal disease that causes loss of central vision, essential for activities such as reading and recognizing faces.

  • Symptoms: Distortion or disappearance of central vision.

  • Treatment: Drug therapies, laser, intravitreal injections.

4. Diabetic retinopathy

  • Description: Complication of diabetes that damages the blood vessels in the retina.

  • Symptoms: Blurred vision, presence of spots or filaments in the visual field.

  • Treatment: Blood sugar control, laser, intravitreal injections.

5. Keratoconus

  • Description: Progressive deformation of the cornea causing distorted vision.

  • Symptoms: Blurry vision, sensitivity to light, halos around lights.

  • Treatment: Special contact lenses, corneal cross-linking, corneal transplant in severe cases.

6. Dry Eye

  • Description: Insufficient tear production or excessive tear evaporation.

  • Symptoms: Foreign body sensation, burning, redness.

  • Treatment: Artificial tears, anti-inflammatory drugs, moisture-conserving devices.

7. Uveitis

  • Description: Inflammation of the uvea, which may involve one or more of its structures.

  • Symptoms: Redness, pain, photophobia, blurred vision.

  • Treatment: Anti-inflammatory drugs, steroids, treatment of the underlying cause.

Diagnosis and Prevention

Early diagnosis is essential to prevent permanent vision damage. Regular eye exams are recommended, especially in the presence of risk factors such as:

  • Advanced age

  • Family history of eye diseases

  • Diabetes or hypertension

  • Prolonged use of corticosteroids

Fonti (source)




Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti