Best Practices e Validazione del Codice HTML
9. Best Practices e Validazione del Codice HTML
Scrivere HTML che “funziona” è facile… ma scrivere HTML pulito, leggibile e senza errori è un’altra storia.
Seguire alcune buone pratiche ti aiuterà a:
-
Evitare problemi di compatibilità
-
Rendere il codice più comprensibile (anche a te stesso in futuro)
-
Migliorare l’accessibilità e la SEO
9.1 Scrivere codice pulito
-
Indenta correttamente (usa spazi o tab per rientri ordinati).
-
Chiudi sempre i tag (anche quelli che il browser “perdona”).
-
Usa lettere minuscole per tag e attributi (standard HTML5).
-
Scrivi attributi tra virgolette:
<img src="foto.jpg" alt="Foto profilo">
9.2 Usare nomi significativi
Per classi e ID, evita nomi generici come div1
o box2
.
Meglio:
<div class="menu-principale"></div>
Più chiaro e utile anche per il CSS.
9.3 Commentare il codice
Aggiungi note per ricordare sezioni importanti:
<!-- Inizio sezione contatti -->
<section id="contatti">
...
</section>
<!-- Fine sezione contatti -->
9.4 Accessibilità
-
Usa
alt
nelle immagini per utenti con screen reader. -
Usa titoli
<h1>
…<h6>
in ordine logico. -
Evita testi cliccabili come “clicca qui”: scrivi invece “Scopri la guida HTML”.
9.5 Validare il codice
Il W3C Markup Validation Service è uno strumento gratuito per controllare se il tuo HTML è corretto.
-
Vai su: https://validator.w3.org/
-
Carica il tuo file o incolla il codice
-
Il validatore ti segnalerà errori e avvisi
9.6 Evitare errori comuni
- Tag non chiusi
- Attributi senza virgolette
- Uso eccessivo di
<br>
per creare spazi - Impaginazione fatta con tabelle invece di CSS
English version
9. Best practices and validation of the HTML code
Writing HTML that "works" is easy ... but writing HTML clean, legible and errors without another story.
Following some good practices will help you:
- Avoid compatibility problems
- Make the code more understandable (even to yourself in the future)
- Improve accessibility and SEO
9.1 Write Clean Code
- Propelled correctly (use spaces or tabs for ordered returns).
- Always close the tags (even those that the browser "forgive").
- Use tiny letters for tags and attributes (HTML5 standard).
- Write attributes in quotes:
<img src = "photo.jpg" alt = "profile photo">
9.2 Use significant names
For classes and IDs, avoid generic names such as Div1 or Box2.
Better:
<div class = "menu-proincale"> </bub>
Clearer and more useful also for the CSS.
9.3 comment on the code
Add notes to remember important sections:
<Section ID = "Contacts">
...
</ka>
<!-End of contact section->
9.4 Accessibility
- Use Alt in images for users with screen readers.
- Use titles <h1>… <h6> in logical order.
- Avoid click texts like "Click here": write instead "Discover the HTML guide".
9.5 Valid the code
The W3C Markup Validation Service is a free tool to check if your HTML is correct.
- Go to: https://validarer.w3.org/
- Upload your file or paste the code
- The validator will signal errors and notices you
9.6 Avoid common errors
- Tag not closed
- Attributes without quotation marks
- Excessive use of <br> to create spaces
- Layout made with tables instead of CSS
Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti
I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls
Commenti
Posta un commento