Amalgama dentale: composizione, vantaggi, svantaggi e linee guida - Dental Amalgam: Composition, Advantages, Disadvantages, and Guidelines

Amalgama dentale: composizione, vantaggi, svantaggi e linee guida - Dental Amalgam: Composition, Advantages, Disadvantages, and Guidelines

Amalgama dentale: composizione, vantaggi, svantaggi e linee guida

Composizione

L’amalgama dentale è una lega metallica, usata tradizionalmente nelle otturazioni, composta tipicamente da:

  • Mercurio: 45-52%

  • Argento: 22-32%

  • Stagno: 11-14%

  • Rame: 6-9%

  • Zinco: circa 2%
    È importante notare che il termine “piombatura” è improprio: l’amalgama non contiene piombo12345.

Vantaggi (Pro)

  • Durata e resistenza: L’amalgama sopporta efficacemente le forti pressioni masticatorie ed è molto longeva, spesso dura decenni67.

  • Costo contenuto: Rispetto ai materiali più moderni risulta meno costosa.

  • Facilità di applicazione: La procedura è rapida e richiede meno sensibilità alle condizioni ambientali rispetto ai compositi87.

Svantaggi (Contro)

  • Presenza di mercurio: Il mercurio è tossico; seppur le quantità liberate dalle otturazioni siano molto basse e generalmente considerate sicure, può rappresentare un rischio in caso di allergia, sensibilità o esposizione cumulativa. Inoltre, l’amalgama deve essere maneggiata e smaltita come rifiuto speciale per via del mercurio1924.

  • Inestetismo: Il colore grigio-scuro rende questa soluzione facilmente visibile, poco adatta ai denti anteriori o a chi ricerca un’estetica naturale110611.

  • Sapore metallico: Alcuni pazienti segnalano un’alterazione del gusto o sapore metallico persistente10.

  • Reazioni allergiche: Sono rare, ma possibili. Si manifestano con lesioni gengivali o fenomeni allergici sistemici11213.

  • Rigidità: L’amalgama, essendo più rigida rispetto al dente, può contribuire a microfratture dentali nel tempo14.

Quando mantenerla

  • Otturazioni integre: Se l’amalgama è ben conservata, non presenta infiltrazioni, fratture o carie secondarie, ed è ben tollerata dal paziente, non è necessario rimuoverla in assenza di sintomi154.

  • Assenza di allergie: Se non sono presenti reazioni allergiche o fastidi localizzati.

  • Motivi funzionali: Se la resistenza richiesta nelle zone posteriori (molari) è una priorità e il fattore estetico è secondario.

Quando rimuoverla o sostituirla

  • Allergie ai metalli: Manifestazioni locali o sistemiche attribuibili all’amalgama (dermatiti, lesioni orali, cefalee, ecc.).

  • Carie o usura: In caso di infiltrazione, carie secondaria, frattura della vecchia otturazione o del dente sottostante812.

  • Esigenze estetiche: Desiderio di una soluzione meno visibile, soprattutto nei settori frontali o se il sorriso è un fattore importante10611.

  • Categorie a rischio: Gravidanza, allattamento, bambini sotto i 15 anni (vietato dal 2018 in UE salvo casi particolari) per ridurre esposizione a vapori di mercurio1915.

  • Sintomi potenzialmente correlati: Mal di testa, stanchezza cronica, problemi neurologici, ma la correlazione non è sempre certa e va valutata caso per caso1316.

Normative e sicurezza

Dal 1° luglio 2018, l’amalgama è vietata nei bambini, donne in gravidanza/allattamento, e nei denti da latte, salvo eccezioni mediche specifiche, principalmente per minimizzare l’esposizione al mercurio e i rischi ambientali associati1915.

Nota: La rimozione dell’amalgama va sempre effettuata da professionisti qualificati e con opportune precauzioni, per evitare una maggiore esposizione ai vapori di mercurio durante la procedura1217.

Sintesi

Fattore

Vantaggi

Svantaggi

Quando rimuovere

Resistenza

Elevata, durevole

Estetica

-

Colore grigio, visibile

Esigenze estetiche

Composizione

-

Mercurio e altri metalli

Allergie o sintomi

Sicurezza

Accettabile se intatta

Rischio basso, ma monitorabile

Infiltrazioni, fratture, carie

Categorie protette

-

Sconsigliata/presente divieto

Donne gravide, bambini



In conclusione, l’amalgama dentale resta una soluzione efficace e sicura nella maggior parte dei casi, ma per alcune categorie di pazienti e per specifiche condizioni cliniche o estetiche, oggi si preferiscono materiali alternativi. La decisione va sempre presa insieme al proprio dentista di fiducia1912236411.

English version

Dental Amalgam: Composition, Advantages, Disadvantages, and Guidelines

Composition

Dental amalgam is a metal alloy, traditionally used in fillings, typically composed of:

  • Mercury: 45-52%

  • Silver: 22-32%

  • Tin: 11-14%

  • Copper: 6-9%

  • Zinc: approximately 2%

It is important to note that the term "lead-filled" is a misnomer: amalgam does not contain lead.

Advantages (Pros)

  • Durability and resistance: Amalgam effectively withstands strong chewing pressure and is very long-lasting, often lasting decades.

  • Low cost: Compared to more modern materials, it is less expensive.

  • Ease of application: The procedure is quick and requires less sensitivity to environmental conditions than composites.

Disadvantages (Cons)

  • Presence of mercury: Mercury is toxic; Although the quantities released by fillings are very low and generally considered safe, they can pose a risk in cases of allergy, sensitivity, or cumulative exposure. Furthermore, amalgam must be handled and disposed of as special waste due to mercury content.

  • Unsightly: The dark gray color makes this solution easily visible, making it unsuitable for anterior teeth or for those seeking a natural aesthetic.

  • Metallic taste: Some patients report a persistent metallic taste or an altered taste.

  • Allergic reactions: These are rare, but possible. They manifest as gingival lesions or systemic allergic reactions.

  • Rigidity: Amalgam, being more rigid than the tooth, can contribute to dental microfractures over time.

  • Rigidity: Amalgam, being more rigid than the tooth, can contribute to dental microfractures over time.

When to keep it

  • Intact fillings: If the amalgam is well preserved, free of leaks, fractures, or secondary caries, and is well tolerated by the patient, it is not necessary to remove it in the absence of symptoms.

  • Absence of allergies: If there are no allergic reactions or localized discomfort.

  • Functional reasons: If the required strength in the posterior areas (molars) is a priority and aesthetics are secondary.

When to remove or replace it

  • Metal allergies: Local or systemic manifestations attributable to the amalgam (dermatitis, oral lesions, headaches, etc.).

  • Caries or wear: In the case of leaks, secondary caries, fracture of the old filling or the underlying tooth.

  • Aesthetic needs: Desire for a less visible solution, especially in the front areas or if the smile is an important factor.

  • Risk groups: Pregnancy, breastfeeding, children under 15 (banned in the EU since 2018 except in special cases) to reduce exposure to mercury vapor. 1915

  • Potentially related symptoms: Headache, chronic fatigue, neurological problems, but the correlation is not always certain and must be evaluated on a case-by-case basis. 1316

Regulations and safety

Since July 1, 2018, amalgam has been prohibited for children, pregnant/breastfeeding women, and baby teeth, except for specific medical exceptions, primarily to minimize mercury exposure and associated environmental risks.

1915

Note: Amalgam removal should always be performed by qualified professionals and with appropriate precautions to avoid increased exposure to mercury vapor during the procedure.

1217

In conclusion, dental amalgam remains an effective and safe solution in most cases, but for certain patient groups and specific clinical or aesthetic conditions, alternative materials are now preferred. The decision should always be made together with your trusted dentist.

Fonti (sources):

  1. https://www.santagostino.it/magazine/amalgama-otturazioni-pericoloso/

  2. https://www.vitocausarano.it/mercurio-e-amalgame-dentali/

  3. https://dentistacaltanissetta.org/amalgama-dentale-perche-non-si-usa-piu/

  4. https://it.wikipedia.org/wiki/Amalgama_dentario

  5. https://dentalbios.it/le-amalgame/

  6. https://orthodental.it/otturazioni-bianche-o-amalgama/

  7. https://dentalmicros.it/blog/amalgama-dentale/

  8. https://www.odontosalute.it/magazine/cure-odontoiatriche/perche-rimozione-amalgama-dentale/

  9. https://righiambulatori.it/news-e-blog/236-otturazioni-in-amalgama-rischi-e-controindicazioni-per-adulti-e-bambini.html

  10. https://www.ad-care.it/specializzazioni/estetica-dentale/rimozione-amalgame-dentali.html

  11. https://www.studioviaggi.com/2025/05/25/ecco-spiegato-perche-e-importante-rimuovere-le-vecchie-otturazioni-in-amalgama/

  12. https://ferraridentista.it/specializzazioni/trattamenti-generali/rimozione-amalgame-dentali.html

  13. https://www.cmaclinic.it/gli-effetti-collaterali-dellamalgama-dentale/

  14. https://dottorberetta.it/specializzazioni/trattamenti-generali/rimozione-amalgame-dentali.html

  15. https://www.asso-odontoiatria.it/lamalgama-e-davvero-pericolosa-per-la-salute/

  16. https://www.studiottaviani.com/odontoiatria/otturazioni-in-amalgama-salute-a-rischio/

  17. https://www.studioresta.it/rimozione-amalgame/

  18. https://www.colgate.it/oral-health/cavities/dental-amalgam-a-health-risk

  19. https://bolognadent.it/rimuovere-amalgame-argento/

  20. https://www.carboneadvanceddentistry.it/servizi/rimozione-amalgama-roma.html



Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti