Versione italiana
Calcolo di un'Equazione Differenziale del Primo Ordine
Definizione
Un'equazione differenziale del primo ordine ha la forma generale:
\frac{dy}{dx} = f(x, y)
dove y è la funzione incognita di x e f(x, y) è una funzione nota.
Tipi di Equazioni Differenziali del Primo Ordine
- Equazioni separabili
- Equazioni lineari
- Equazioni omogenee
- Equazioni esatte
Esempio: Equazione Separabile
Consideriamo l'equazione differenziale:
\frac{dy}{dx} = y \cdot \sin(x)
Passo 1: Separare le variabili
Separiamo le variabili y e x:
\frac{1}{y} dy = \sin(x) dx
Passo 2: Integrare entrambi i lati
Integrando entrambi i lati otteniamo:
\int \frac{1}{y} dy = \int \sin(x) dx
Le integrazioni danno:
\ln |y| = -\cos(x) + C
dove C è la costante di integrazione.
Passo 3: Risolvere per y
Esponenziando entrambi i lati, otteniamo:
|y| = e^{-\cos(x) + C} = e^C e^{-\cos(x)}
Definiamo K = e^C (una costante positiva):
y = K e^{-\cos(x)}
Risultato Finale
La soluzione generale dell'equazione differenziale è:
y = K e^{-\cos(x)}
dove K è una costante arbitraria.
Esempio: Equazione Lineare
Consideriamo l'equazione differenziale:
\frac{dy}{dx} + P(x)y = Q(x)
dove P(x) e Q(x) sono funzioni note.
Passo 1: Trovare il fattore integrante
Il fattore integrante \mu(x) è dato da:
\mu(x) = e^{\int P(x) \, dx}
Passo 2: Moltiplicare per il fattore integrante
Moltiplichiamo l'equazione per \mu(x):
\mu(x) \frac{dy}{dx} + \mu(x) P(x) y = \mu(x) Q(x)
Passo 3: Riscrivere come derivata
L'equazione diventa:
\frac{d}{dx}[\mu(x) y] = \mu(x) Q(x)
Passo 4: Integrare
Integrando entrambi i lati:
\mu(x) y = \int \mu(x) Q(x) \, dx + C
Passo 5: Risolvere per y
Infine, risolviamo per y:
y = \frac{1}{\mu(x)} \left( \int \mu(x) Q(x) \, dx + C \right)
English version
Calculating a First Order Differential Equation
Definition
A first order differential equation has the general form:
\frac{dy}{dx} = f(x, y)
where y is the unknown function of x and f(x, y) is a known function.
Types of First Order Differential Equations
- Separable Equations
- Linear Equations
- Homogeneous Equations
- Exact Equations
Example: Separable Equation
Consider the differential equation:
\frac{dy}{dx} = y \cdot \sin(x)
Step 1: Separate the variables
Separate the variables y and x:
\frac{1}{y} dy = \sin(x) dx
Step 2: Integrate both sides
Integrating both sides gives:
\int \frac{1}{y} dy = \int \sin(x) dx
Integrations give:
\ln |y| = -\cos(x) + C
where C is the constant of integration.
Step 3: Solve for y
Exponentiating both sides, we get:
|y| = e^{-\cos(x) + C} = e^C e^{-\cos(x)}
Let's define K = e^C (a positive constant):
y = K e^{-\cos(x)}
Final Result
The general solution to the differential equation is:
y = K e^{-\cos(x)}
where K is an arbitrary constant.
Example: Linear Equation
Consider the differential equation:
\frac{dy}{dx} + P(x)y = Q(x)
where P(x) and Q(x) are known functions.
Step 1: Find the integrating factor
The integrating factor \mu(x) is given by:
\mu(x) = e^{\int P(x) \, dx}
Step 2: Multiply by the integrating factor
We multiply the equation by \mu(x):
\mu(x) \frac{dy}{dx} + \mu(x) P(x) y = \mu(x) Q(x)
Step 3: Rewrite as a derivative
The equation becomes:
\frac{d}{dx}[\mu(x) y] = \mu(x) Q(x)
Step 4: Integrate
Integrating both sides:
\mu(x) y = \int \mu(x) Q(x) \, dx + C
Step 5: Solve for y
Finally, we solve for y:
y = \frac{1}{\mu(x)} \left( \int \mu(x) Q(x) \, dx + C \right)
Commenti
Posta un commento