Principio di Le Chatelier
Si consideri una reazione chimica all’equilibrio. Se le condizioni di reazione vengono modificate la reazione si sposta dall’equilibrio e procede in una direzione o nell’altra fino a raggiungere una nuova condizione di equilibrio. La direzione in cui la reazione si sposta può essere prevista usando il principio di Le Chatelier:
Quando un sistema all’equilibrio chimico viene perturbato mediante una variazione delle condizioni di reazione esso modifica la propria composizione all’equilibrio in modo da opporsi a tale variazione.
Noi considereremo tre modi di perturbare il sistema chimico all’equilibrio:
1) variazione delle concentrazioni, ovvero l’allontanamento o l’aggiunta di un reagente o di un prodotto;
2) variazione della pressione, in genere cambiando il volume del recipiente;
3) variazione della temperatura.
Variazione di concentrazione
Per reazioni che coinvolgono solidi, liquidi e gas:
- addizione di un reagente* = l’equilibrio si sposta a dx
- addizione di un prodotto* = l’equilibrio si sposta a sx
- sottrazione di un reagente* = l’equilibrio si sposta a sx
- sottrazione di un prodotto* = l’equilibrio si sposta a dx
* = non si applica se il reagente o il prodotto addizionato è un solido
Es.