Formulario fisica I

Formulario fisica I

Cinematica

v (velocità) = a (accelerazione) =

M.R.U. (moto rettilinea uniforme)

a = 0      x =

M.U.A (moto uniformemente accelerato)

v =             x =  

Moto parabolico

asse x    y =

asse y    x =

R (gittata) = con = 45° R =

Moto circolare uniforme

T (periodo) =       f (frequenza) =         v = = r

(velocità angolare) =       ac (accelerazione centripeta) = =

Fc (forza centripeta) = mac = = mr

Forza di attrito

  • Fs (forza di attrito statico) = - ;

  • Fd (forza di attrito dinamico) = - ;

= forza normale, essa ha stesso ma verso opposto alla (forza peso, mg)

= coefficiente di attrito statico

= coefficiente di attrito dinamico

Forza elastica

= -kx                            k = costante elastica della molla

Lavoro

L =

Energia meccanica

Teorema dell’energia cinetica 

Lavoro ed energia potenziale

L = -

(energia potenziale elastica) =

P (potenza) = è la variazione di lavoro nel tempo P = = Fv.

p (quantità di moto) = mv.

I (impulso) = F = p

CDM (centro di massa)

CR (corpi rigidi)

s (posizione) = r           v (velocità lineare) = r   =

(accelerazione angolare) =

(accelerazione radiale) = =

(accelerazione tangenziale) = r

Momento d’inerzia

I =

Alcuni momenti di inerzia specifici

I (disco pieno) =        I (sfera piena) =     I (guscio) =

Teorema degli assi paralleli o di Huygens-Steiner 

I =

Momento torcente o di una forza

(momento torcente netto) = si ottiene applicando la II legge di Newton ai CR

                                                   

Energia cinetica rotazionale

                                                             K =

Potenza: P =

Equazioni della cinematica per i CR

          

Momento angolare 

                                                       L = I

Momento angolare di una particella:

Equilibrio statico

L = costante (si conserva)

Rotolamento

s = r               v (lineare) = r

Energia cinetica del rotolamento:

K =   energia cinetica associata alla traslazione

          

          energia cinetica associata alla rotazione

Accelerazione di un corpo che rotola

 

I fluidi

Densità:    Pressione: P =

Legge di Stevino:

Principio di Pascal 

Principio di Archimede 

  = densità del fluido          V = volume del corpo immerso

Portata

Po = = vA                             

Equazione di Bernoulli

 

 

Commenti