Approfondimento sui microinfusori di insulina

Approfondimento sui microinfusori di insulina

Indice

  1. fisiologia del pancreas

  2. patologie del pancreas: diabete e suoi tipi

  3. metodi convenzionali di cura del diabete

  4. microinfusori: tipi, strutture, funzioni, pro e contro

Fisiologia del pancreas

Il pancreas svolge funzioni digestive e metaboliche. Prendiamo in esame le funzioni metaboliche.

Dal punto di vista metabolico il pancreas è coinvolto nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Nello specifico il pancreas secerne due ormoni:

  • insulina = ormone che entra in funzione quando la concentrazione di glucosio nel sangue è maggiore dei valori normali (100 mg di glucosio /100 ml di sangue,) facendo così rientrare la quantità degli zuccheri nei valori normali

  • glucagone = è l'ormone che svolge la funzione opposta all'insulina, ovvero fa alzare la glicemia (la concentrazione di zuccheri nel sangue) quando questa si abbassa al di sotto dei valori normali

Quando il pancreas, a causa di diversi fattori, secerne una quantità bassa o non secerne per nulla insulina si inizia ad avere una condizione patologica che prende il nome di diabete mellito.

Diabete mellito

Il diabete mellito è una condizione patologica caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue elevati per elevati periodi di tempo. Esso è dovuto al fatto che il pancreas non riesce più a svolgere le sue funzioni fisiologiche.

Ci sono vari tipi di diabete mellito:

  • diabete mellito di tipo 1 = patologia dovuta all'obesità e alla sedentarietà

  • diabete mellito di tipo 2 = patologia autoimmune

  • diabete gestazionale = patologia che si ha in gravidanza e che solitamente termine al fine della stessa

  • diabete secondario = patologia causata da effetti avversi di farmaci o causato da altre patologie

Complicanze del diabete mellito

Qualche dato

Metodi convenzionali di cura del diabete

Convenzionalmente, il diabete viene curato somministrando al paziente insulina mediante diversi formati:

  • compresse = generalmente somministrate a pazienti con diabete di tipo 1, il cui pancreas secerne ancora dei livelli di insulina

  • penne da insulina = adatte sia a pazienti con diabete di tipo 2 che di tipo 1

Metodi convenzionali per la misura della glicemia

Esistono vari test per misurare la glicemia nel sangue. Essi sono:

  • glicemia a digiuno = la glicemia viene misurata al mattino presto  dopo 6-8 ore di digiuno durante la notte

  • glicemia prandiale = test da eseguire 2 ore dopo aver mangiato

  • test di tolleranza al glucosio orale = una quantità fissa di glucosio viene somministrata per via orale e successivamente vengono ripetuti i test di glicemia per controllare la gestione del glucosio nel corpo

  • test di tolleranza al glucosio per via endovenosa = una quantità fissa di glucosio viene somministrata per via endovenosa e vengono ripetuti i test di glicemia per controllare la gestione del glucosio nel corpo

  • test dell'emoglobina glicosilata = test che dà un'idea della glicemia nel sangue negli ultimi 3 mesi

  • test tramite monitor portatili = il glucosio nel sangue può anche essere auto-monitorato dal paziente utilizzando misuratori o monitor portatili

Monitor portatili

Tipologia di penne da insulina

Esse possono essere:

  • penne pre-riempite = si usano una sola volta e sono da buttare una volta finite

  • penne ricaricabili = hanno un dispositivo che permette di cambiare la cartuccia una volta finita

Queste penne contengono insulina, che può essere rapida o basale.

Insulina rapida = sono delle preparazioni semplici e pure. Devono essere somministrate più volte al giorno. C’è ne sono due tipologie:

  • Insulina ultra rapida = l’effetto compare 15 minuti dopo l’iniezione. Raggiunge il picco dopo un’ora circa ed è efficace in un intervallo di 2-4 ore.

  • Insulina rapida = l’ormone raggiunge la circolazione sanguigna dopo circa 30 minuti dalla somministrazione. Raggiunge il picco dopo 2-3 ore e l’efficacia persiste per 3-6 ore dopo l’iniezione.

Insulina basale = sono insuline lente e intermedie o semi lente, agiscono nel giro di qualche ora e per un lungo periodo. Questo tipo di insulina può essere miscelata con l’insulina rapida ed essere diluita in penne pre-riempite. I tipi di questa insulina sono:

  • Insulina intermedia = l’effetto inizia a manifestarsi dopo 2-4 ore dall’iniezione. Raggiunge il suo picco dopo 4-12 ore dalla somministrazione e continua ad agire per un periodo di 12-18 ore.

  • Insulina ad azione prolungata = in generale, raggiunge il sangue diverse ore dopo l’iniezione e tiene sotto controllo i livelli di glucosio nelle 24 ore successive.

Anatomia di una penna da insulina

Vantaggi e svantaggi delle penne da insulina

Vantaggi

  • iniezione veloce e semplice

  • facili da trasportare

Svantaggi

  • la dose di insulina va somministrata manualmente

  • non c’è un controllo automatico e costante dell’insulina

  • quando il paziente dorme, l’insulina non viene somministrata

Microinfusori di insulina

Negli ultimi anni sono stati creati dispositivi in grado di misurare la glicemia e di somministrare l'insulina al paziente in modo automatico, con diversi benefici per il controllo glicemico.

Questi dispositivi prendono il nome di microinfusori.

Come funziona un microinfusore?

Generalmente, un microinfusore è dotato di un sensore per il rilevamento della glicemia, una pompa per la somministrazione dell'insulina, in alcuni casi un algoritmo per gestire il dosaggio dell'insulina a seconda dei diversi casi.

Tipi di microinfusori di insulina

Ominipod 5

È un microinfusore per insulina senza tubo, con sistema di somministrazione automatica di insulina ad anello chiuso.

Esso include la tecnologia di un tipo di glucometro per regolare automaticamente il dosaggio dell'insulina in base ai dati sul glucosio in tempo reale.

I vantaggi sono:

  • è impermeabile quindi può essere usato quando si fa il bagno senza che la somministrazione di insulina venga interrotta

  • non ha tubi che possono essere fastidiosi e/o danneggiarsi

Gli svantaggi sono:

  • ogni capsula ha una durata di 72 ore, va cambiata e ci possono essere problemi nel cambio

Accu-chek sprint

È una pompa automatica, composta da due unità, ed è dotata soltanto di funzioni essenziale. Esso permette di archiviare dati per 30 giorni.

Vantaggi

  • dati facili da leggere

  • permette di monitorare facilmente le informazioni

Svantaggi

  • nessuna delle due unità è resistente all'acqua, quindi va rimosso ogni volta che si entra a contatto con l'acqua

Medtronic minimed 780G

È un microinfusore di insulina che permette di monitorare continuamente il glucosio, ogni 5 minuti. Esso è in grado di condividere i dati tramite un'applicazione.

Una nota molto importante va data al fatto che il microinfusore regola l'infusione di insulina basale e fa le correzioni automaticamente.

Ad esempio, può sospendere l'erogazione di insulina se prevede un ipoglicemia nei successivi 30 minuti. Il sistema riprenderà poi la normale erogazione non appena i livelli si saranno stabilizzati.

Medtronic minimed 670G

È un sistema ibrido a circuito chiuso, in altre esso somiglia ad un modulatore basale, con il quale si deve comunque erogare il bolo, ma che è in grado di predire il tuo tasso basale.

Ogni 5 minuti, l'opzione modalità automatica regola automaticamente l'erogazione di insulina basale per consentire di rimanere nell'intervallo a seconda dei livelli di zucchero.

Esso rileva i livelli bassi, infatti interrompe la dose di insulina 30 minuti prima di raggiungere i livelli bassi preselezionati, e poi riprendere la normale regolazione di insulina non appena i livelli si saranno ristabilizzati.

Svantaggi

  • è approvato solo per pazienti con almeno 14 anni

  • a volte ci sono troppi avvisi

Medtronic minimed 640G

È un sistema a doppia pompa, la caratteristica principale che lo differenzia dai precedenti è il fatto che esso permette di somministrare il bolo da remoto.

Anche questo microinfusore permette di gestire l'insulina, interrompendone l'erogazione a seconda della glicemia.

Medtronic minimed paradigm

Il punto di forza di questo microinfusore è la possibilità, tramite un sensore, di trasmettere in remoto i valori continui di glucosio.

Gli svantaggi sono:

  • non è impermeabile

  • non presenta opzioni per il monitoraggio del cibo

Vibe animas

Questa pompa fornisce in tempo reale informazioni intuitive sul glucosio nel sangue mediante il display interamente a colori (quando il grafico è rosso la glicemia si sta abbassando, quando è verde si sta alzando).

Vantaggi

  • è impermeabile

  • adatto ai bambini

  • è presente un allarme di sicurezza per l'ipoglicemia

Svantaggi

  • rispetto agli altri microinfusori, questo permette di immagazzinare meno insulina

Tandem T: Slim X2

Questa pompa per insulina è molto particolare perché si può aggiornare automaticamente da remoto. Inoltre essa è integrata con un sistema di monitoraggio continuo dell'insulina (CGM).

È molto resistente, grazie allo scheletro in alluminio e al vetro infrangibile.

Tra le varie funzioni, vi è anche la possibilità di visionare la cronologia relativa alla somministrazione di insulina.

Funzionamento

Come funziona il GCM?

Il GCM fornisce letture dei valori dell'insulina in tempo reale ogni 5 minuti, avvisando con un segnale acustico se si sta andando in ipoglicemia o iperglicemia.

Vantaggi

  • adatto sia a pazienti con diabete di tipo 1 che di tipo 2

  • la batteria dura fino a 5 giorni

  • l'insulina dura fino a 3 giorni

  • grazie al suo algoritmo, questo microinfusore mira a ridurre la quantità di lavoro manuale al minimo

  • è impermeabile

  • semplice dosaggio basale

  • semplice dosaggio del bolo

  • piccolo

  • alcune funzioni sono disponibili anche sull’app relativa

 

Commenti