Principali malattie cardiovascolari (CVD) - Major Cardiovascular Diseases (CVD)

Principali malattie cardiovascolari (CVD) - Major Cardiovascular Diseases (CVD)

Principali malattie cardiovascolari (CVD)

Definizione generale

Le malattie cardiovascolari comprendono disturbi del cuore e dei vasi sanguigni come cardiopatia ischemica, ictus, ipertensione, insufficienza cardiaca, arteriopatie periferiche, valvulopatie, aneurismi, malattie congenite, trombosi venosa e malattia reumatica del cuore (it.wikipedia.org).

1. Cardiopatia ischemica (infarto e angina)

  • Cause: aterosclerosi — accumulo di placche di grassi, colesterolo e infiammazione nelle arterie coronarie (novonordisk.it).

  • Sintomi:

  • Infarto: dolore toracico intenso, oppressione, irradiazione al braccio sinistro, mandibola o schiena, sudorazione fredda, nausea, dispnea (clinicavillamargherita.it);

  • Angina: dolore toracico oppressivo, spesso sotto sforzo, migliora con il riposo o nitrati (it.wikipedia.org).

  • Effetti: danni al muscolo cardiaco, scompenso, aritmie, rischio di recidive e morte improvvisa (assistenzafamiglia.it).

2. Ictus e malattie cerebrovascolari

  • Cause: ischemie o emorragie cerebrali legate ad aterosclerosi, ipertensione, fibrillazione atriale (novonordisk.it).

  • Sintomi (acuto): debolezza o intorpidimento su un lato del corpo, difficoltà nel parlare, disturbi visivi, mal di testa forte, perdita di equilibrio (novonordisk.it).

  • Effetti: disabilità motoria, aphasia, disturbi cognitivi, coma, morte; TIA può anticipare un ictus vero .

3. Ipertensione arteriosa

  • Cause: spesso essenziale (senza causa nota), ma influenzata da dieta ipertensiva, obesità, stress, alcol, fumo e predisposizione genetica (humanitas.it).

  • Sintomi: spesso assente; nei casi gravi: mal di testa mattutino, vertigini, visione offuscata, epistassi (clinicavillamargherita.it).

  • Effetti: stenosi vasale, danni al cuore (ipertrofia, scompenso), cervello (ictus, microaneurismi), reni (insufficienza), retina (retinopatia) (it.wikipedia.org).

4. Insufficienza cardiaca

  • Cause: conseguenza di infarto, ipertensione, valvulopatie, cardiomiopatie, aritmie o infezioni .

  • Sintomi: stanchezza, dispnea (a riposo o sdraiati), edema a gambe e caviglie, palpitazioni, affaticabilità, ritenzione idrica (paginemediche.it).

  • Effetti: ridotta qualità di vita, ospedalizzazioni frequenti, complicanze renali e polmonari, aumento di mortalità .

5. Arteriopatia periferica e aneurismi

  • Cause: aterosclerosi nelle arterie periferiche, pressione alta, fumo, diabete (it.wikipedia.org).

  • Sintomi: dolore o crampi alle gambe camminando (claudicatio), ulcere, intorpidimento, perdita di capelli; aneurismi spesso asintomatici fino a complicanze .

  • Effetti: rischio di cancrena, amputazioni, rottura con emorragia massiva.

6. Altre condizioni: valvulopatie, cardiopatia reumatica, congenita, trombosi

  • Cause: spesso malformazioni, infezioni streptococciche, processi degenerativi.

  • Sintomi: palpitazioni, affanno, edema, sincope, dolori toracici (humanitas.it).

  • Effetti: insufficienza cardiaca, trombi, infezioni (endocarditi), disabilità a lungo termine.

Fattori di rischio condivisi

  • Non modificabili: età, sesso maschile, familiarità, origini etniche (humanitas.it)

  • Modificabili: fumo, dieta non sana (grassi saturi, sale), sedentarietà, obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie, alcol, stress, inquinamento aria (marionegri.it).

Prevenzione e screening

  • Stili di vita sani: dieta equilibrata (es. Mediterranea), attività fisica ≥30 min/d, zero fumo, alcol con moderazione, gestione peso (bag.admin.ch).

  • Monitoraggio regolare: pressione, glicemia, colesterolo, peso, ECG, ecografia vascolare. Screening di rischio da dopo i 40 anni .

  • Trattamento farmacologico: antipertensivi, statine, antiaggreganti, anticoagulanti, terapia per scompenso e aritmie; interventi quali angioplastica, by-pass, riparazione valvolare, stent, pacemaker, trombolisi ictus .

Impatto globale

  • Prima causa di morte nel mondo (~17.9 milioni nel 2019, 32% dei decessi) (who.int).

  • Oltre il 75% dei decessi nei paesi a basso e medio reddito .

  • Circa il 90% dei casi prevenibile agendo sui fattori modificabili (it.wikipedia.org).

In sintesi

Le malattie cardiovascolari rappresentano un gruppo variegato ma collegato di condizioni gravi con elevata mortalità e morbilità. La prevenzione (dieta, attività, controllo parametri) è cruciale, così come una diagnosi precoce e una gestione medica completa per ridurne l’impatto.


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti