Ipertensione - Hypertension

Ipertensione - Hypertension

Ipertensione

L'ipertensione arteriosa, comunemente nota come pressione alta, è una condizione in cui la forza del sangue contro le pareti delle arterie è costantemente troppo elevata. Se non trattata, può danneggiare cuore, cervello, reni e occhi.

Quando si verifica l'ipertensione arteriosa?

L'ipertensione si verifica quando i valori di pressione arteriosa sono superiori a 140/90 mmHg. La pressione sistolica (il primo numero) misura la forza quando il cuore batte, mentre la pressione diastolica (il secondo numero) misura quando il cuore è a riposo tra un battito e l'altro.

Tipologie di ipertensione

  1. Ipertensione primaria (essenziale): Rappresenta circa il 90-95% dei casi. Non ha una causa identificabile, ma è influenzata da fattori genetici, età e stile di vita.(gapclinics.com, policliniconews.it)

  2. Ipertensione secondaria: Deriva da altre condizioni mediche, come malattie renali, disturbi endocrini o l'uso di determinati farmaci. (gapclinics.com)

Sintomi

L'ipertensione è spesso definita "il killer silenzioso" perché può non presentare sintomi evidenti. Tuttavia, in alcuni casi, possono manifestarsi:

  • Mal di testa

  • Vertigini o capogiri

  • Affaticamento

  • Visione offuscata

  • Sanguinamento dal naso

È importante monitorare regolarmente la pressione arteriosa, soprattutto se si è a rischio.

Cause e fattori di rischio

Fattori non modificabili:

  • Età: Il rischio aumenta con l'età, poiché le arterie tendono a irrigidirsi.

  • Genetica: Una storia familiare di ipertensione aumenta la probabilità di svilupparla.

  • Sesso: Gli uomini sono più colpiti fino ai 65 anni; dopo tale età, le donne hanno un rischio maggiore. (policliniconews.it)

Fattori modificabili:

  • Dieta ricca di sale: Un consumo eccessivo di sodio può aumentare la pressione sanguigna.

  • Obesità e sovrappeso: Il peso in eccesso costringe il cuore a lavorare di più.

  • Sedentarietà: La mancanza di attività fisica contribuisce all'aumento della pressione.

  • Fumo: Danneggia le pareti delle arterie e aumenta la pressione.

  • Consumo eccessivo di alcol: Può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna.

  • Stress cronico: Può causare un aumento temporaneo della pressione sanguigna.

  • Disturbi del sonno: Come l'apnea notturna o l'insonnia, sono associati a un aumento del rischio di ipertensione. (policliniconews.it, lacasadiriposo.it)

Prevenzione

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire l'ipertensione:

  • Dieta equilibrata: Ridurre il consumo di sale, limitare grassi saturi e zuccheri, e aumentare l'assunzione di frutta, verdura e cereali integrali.

  • Attività fisica regolare: Eseguire almeno 30 minuti di attività aerobica moderata, come camminare, nuotare o andare in bicicletta, per 5 giorni alla settimana.

  • Controllo del peso: Perdere anche pochi chili può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.

  • Limitare alcol e fumo: Evitare il consumo eccessivo di alcol e smettere di fumare.

  • Gestire lo stress: Tecniche come yoga, meditazione e respirazione profonda possono aiutare a ridurre la pressione.

  • Monitorare la pressione: Misurare regolarmente la pressione arteriosa, soprattutto se si è a rischio. (semplicementesalute.it, fondazioneveronesi.it, centromedicounisalus.it, humanavox.it)

Rimedi e trattamenti

Il trattamento dell'ipertensione può includere modifiche dello stile di vita e, se necessario, farmaci:

Modifiche dello stile di vita:

  • Dieta sana: Adottare una dieta equilibrata, come la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), che enfatizza frutta, verdura, cereali integrali e riduce il consumo di sodio.

  • Attività fisica: Eseguire regolarmente esercizi aerobici per migliorare la salute cardiovascolare.

  • Controllo del peso: Mantenere un peso corporeo sano.

  • Limitare alcol e fumo: Evitare il consumo eccessivo di alcol e smettere di fumare.

  • Gestire lo stress: Tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna. (humanavox.it, centromedicounisalus.it)

Farmaci:

Nei casi in cui le modifiche dello stile di vita non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci, tra cui:(fondazioneveronesi.it)

  • Diuretici: Aiutano a ridurre il volume di sangue.

  • Beta-bloccanti: riducono la pressione sanguigna.

 


Puoi seguire anche il mio canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCoOgys_fRjBrHmx2psNALow/ con tanti video interessanti


I consigli che offriamo sono di natura generale. Non sono consigli legali o professionali. Quello che può funzionare per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra, e dipende da molte variabili.
Per supportare e far crescere il canale in modo semplice, rapido e gratuito, potete fare acquisti su amazon usando il mio link di affiliazione.
Questo implica che io prenda una commissione ogni volta che qualcuno faccia un qualsiasi acquisto utilizzando il mio link di affiliazione https://amzn.to/4cgJ3Ls

Commenti