Versione italiana
Esercizi di algebra lineare
Teoria dell’Algebra Lineare
L’algebra lineare è un ramo della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi vettoriali, trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari. È una disciplina fondamentale in molte aree della matematica e delle scienze applicate, inclusi fisica, ingegneria, economia e informatica.
Concetti Fondamentali
-
Vettori: Un vettore è un oggetto matematico che ha sia una magnitudine (lunghezza) che una direzione. I vettori possono essere rappresentati come colonne di numeri.
-
Spazi Vettoriali: Un insieme di vettori che può essere combinato attraverso operazioni di somma e moltiplicazione per scalari, rispettando alcune proprietà (chiusura, associatività, esistenza dell’elemento neutro, ecc.).
-
Sistemi di Equazioni Lineari: Un insieme di equazioni lineari che possono essere risolte simultaneamente. La soluzione può essere unica, infinita o non esistere.
-
Matrici: Una matrice è un array rettangolare di numeri che rappresenta un sistema di equazioni lineari o una trasformazione lineare. Le operazioni fondamentali sulle matrici includono somma, prodotto e determinante.
-
Determinante: Un valore scalare associato a una matrice quadrata che fornisce informazioni sulle proprietà della matrice, come la sua invertibilità.
-
Autovalori e Autovettori: Per una matrice A, un autovettore è un vettore v tale che quando viene moltiplicato per A produce un multiplo scalare del vettore stesso (cioè Av = \lambda v), dove \lambda è l’autovalore corrispondente.
Esercizi di Algebra Lineare
Esercizio 1: Risoluzione di un Sistema di Equazioni Lineari
Risolvi il seguente sistema di equazioni:
\begin{align*} 2x + 3y &= 6 \\ 4x - y &= 5 \end{align*}
Soluzione:
Possiamo risolvere il sistema utilizzando il metodo di sostituzione o il metodo di eliminazione. Utilizziamo il metodo di sostituzione:
-
Risolviamo la prima equazione per y:
3y = 6 - 2x \implies y = \frac{6 - 2x}{3}
-
Sostituiamo y nella seconda equazione:
4x - \left(\frac{6 - 2x}{3}\right) = 5
Moltiplichiamo per 3 per eliminare il denominatore:
12x - (6 - 2x) = 15 \implies 12x - 6 + 2x = 15 \implies 14x = 21 \implies x = \frac{21}{14} = \frac{3}{2}
-
Sostituiamo il valore di x nella prima equazione per trovare y:
2\left(\frac{3}{2}\right) + 3y = 6 \implies 3 + 3y = 6 \implies 3y = 3 \implies y = 1
La soluzione del sistema è quindi:
(x, y) = \left(\frac{3}{2}, 1\right).
Esercizio 2: Calcolo del Determinante
Calcola il determinante della matrice:
A = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 1 & 4 \\ 5 & 6 & 0 \end{pmatrix}.
Soluzione:
Utilizziamo la formula del determinante per una matrice 3\times3:
\text{det}(A) = a(ei - fh) - b(di - fg) + c(dh - eg)
Dove i termini sono presi dalla matrice come segue:
A = \begin{pmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 1 & 4 \\ 5 & 6 & 0 \end{pmatrix}.
Identifichiamo i valori:
-
a = 1, b = 2, c = 3
-
d = 0, e = 1, f = 4
-
g = 5, h = 6, i = 0
Ora calcoliamo il determinante:
\text{det}(A) = 1(1\cdot0 - 4\cdot6) - 2(0\cdot0 - 4\cdot5) + 3(0\cdot6 - 1\cdot5)
Calcoliamo ogni termine:
- Primo termine: 1(0 -24) = -24
- Secondo termine: 2(0 -20) = +40
- Terzo termine: 3(0 -5) = -15
Sommiamo i risultati:
-24 +40 -15=1.
Il determinante della matrice è quindi 1.
Esercizio 3: Autovalori e Autovettori
Trova gli autovalori della matrice:
B = \begin{pmatrix} 4 & 1 \\ 2 & 3 \end{pmatrix}.
Soluzione:
Per trovare gli autovalori, calcoliamo il polinomio caratteristico dato da:
\text{det}(B - \lambda I) = 0,
dove I è la matrice identità.
Calcoliamo B - \lambda I:
B - \lambda I = \begin{pmatrix} 4-\lambda & 1\\ 2 & 3-\lambda \end{pmatrix}.
Il determinante è dato da:
(4-\lambda)(3-\lambda) - (2)(1) = (\lambda^2 -7\lambda +10)=0.
Risolvendo l’equazione quadratica:
(\lambda-5)(\lambda-2)=0.
Quindi gli autovalori sono:
\lambda_1=5,\quad \lambda_2=2.
Esercizio Avanzato: Spazio Vettoriale
Verifica se i seguenti vettori formano una base dello spazio vettoriale R^3:
v_1 = (1,0,0),\, v_2=(0,1,0),\, v_3=(0,0,1).
Soluzione:
I vettori formano una base se sono linearmente indipendenti e coprono l’intero spazio R^3.
Per verificare l’indipendenza lineare, dobbiamo controllare se l’equazione:
c_1v_1 + c_2v_2 + c_3v_3=0
ha solo la soluzione banale (cioè c_1=c_2=c_3=0).
Scrivendo l’equazione esplicitamente:
c_1(1,0,0) + c_2(0,1,0) + c_3(0,0,1)=(0,0,0).
Questo porta al sistema:
-
c_1=0
-
c_2=0
-
c_3=0
Poiché l’unica soluzione è la soluzione banale, i vettori sono linearmente indipendenti.
Inoltre coprono l’intero spazio R^3, quindi formano una base.
English version
Linear Algebra Exercises
Linear Algebra Theory
Linear algebra is a branch of mathematics that deals with the study of vectors, vector spaces, linear transformations, and systems of linear equations. It is a fundamental discipline in many areas of mathematics and applied sciences, including physics, engineering, economics, and computer science.
Fundamental Concepts
-
Vectors: A vector is a mathematical object that has both a magnitude (length) and a direction. Vectors can be represented as columns of numbers.
-
Vector Spaces: A set of vectors that can be combined through addition and multiplication operations by scalars, respecting certain properties (closure, associativity, existence of the neutral element, etc.).
-
Systems of Linear Equations: A set of linear equations that can be solved simultaneously. The solution can be unique, infinite, or nonexistent.
-
Matrices: A matrix is ​​a rectangular array of numbers that represents a system of linear equations or a linear transformation. Fundamental matrix operations include sum, product, and determinant.
-
Determinant: A scalar value associated with a square matrix that provides information about the properties of the matrix, such as its invertibility.
-
Eigenvalues ​​and Eigenvectors: For a matrix A, an eigenvector is a vector v such that when multiplied by A it produces a scalar multiple of the vector itself (i.e., Av = \lambda v), where \lambda is the corresponding eigenvalue.
Linear Algebra Exercises
Exercise 1: Solving a System of Linear Equations
Solve the following system of equations:
\begin{align*} 2x + 3y &= 6 \\ 4x - y &= 5 \end{align*}
Solution:
We can solve the system using the substitution method or the elimination method. We use the substitution method:
- Solve the first equation for y:
3y = 6 - 2x \implies y = \frac{6 - 2x}{3}
- Substitute y into the second equation:
4x - \left(\frac{6 - 2x}{3}\right) = 5
Multiply by 3 to eliminate the denominator:
12x - (6 - 2x) = 15 \implies 12x - 6 + 2x = 15 \implies 14x = 21 \implies x = \frac{21}{14} = \frac{3}{2}
- Substitute the value of x into the first equation to find y:
2\left(\frac{3}{2}\right) + 3y = 6 \implies 3 + 3y = 6 \implies 3y = 3 \implies y = 1
The solution of the system is therefore:
(x, y) = \left(\frac{3}{2}, 1\right).
Exercise 2: Calculating the Determinant
Calculate the determinant of the matrix:
A = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 1 & 4 \\ 5 & 6 & 0 \end{pmatrix}.
Solution:
We use the determinant formula for a 3\times3 matrix:
\text{det}(A) = a(ei - fh) - b(di - fg) + c(dh - eg)
Where the terms are taken from the matrix as follows:
A = \begin{pmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 1 & 4 \\ 5 & 6 & 0 \end{pmatrix}.
Let’s identify the values:
-
a = 1, b = 2, c = 3
-
d = 0, e = 1, f = 4
-
g = 5, h = 6, i = 0
Now let’s calculate the determinant:
\text{det}(A) = 1(1\cdot0 - 4\cdot6) - 2(0\cdot0 - 4\cdot5) + 3(0\cdot6 - 1\cdot5)
Let’s calculate each term:
- First term: 1(0 -24) = -24
- Second term: 2(0 -20) = +40
- Third term: 3(0 -5) = -15
Let’s add the results:
-24 +40 -15=1.
The determinant of the matrix is ​​therefore 1.
Exercise 3: Eigenvalues ​​and Eigenvectors
Find the eigenvalues ​​of the matrix:
B = \begin{pmatrix} 4 & 1 \\ 2 & 3 \end{pmatrix}.
Solution:
To find the eigenvalues, we compute the characteristic polynomial given by:
\text{det}(B - \lambda I) = 0,
where I is the identity matrix.
We compute B - \lambda I:
B - \lambda I = \begin{pmatrix} 4-\lambda & 1\\ 2 & 3-\lambda \end{pmatrix}.
The determinant is given by:
(4-\lambda)(3-\lambda) - (2)(1) = (\lambda^2 -7\lambda +10)=0.
Solving the quadratic equation:
(\lambda-5)(\lambda-2)=0.
So the eigenvalues ​​are:
\lambda_1=5,\quad \lambda_2=2.
Advanced Exercise: Vector Space
Check if the following vectors form a basis of the vector space R^3:
v_1 = (1,0,0),\, v_2=(0,1,0),\, v_3=(0,0,1).
Solution:
The vectors form a basis if they are linearly independent and cover the entire space R^3.
To check for linear independence, we need to check if the equation:
c_1v_1 + c_2v_2 + c_3v_3=0
has only the trivial solution (i.e. c_1=c_2=c_3=0).
Writing the equation explicitly:
c_1(1,0,0) + c_2(0,1,0) + c_3(0,0,1)=(0,0,0).
This leads to the system:
-
c_1=0
-
c_2=0
-
c_3=0
Since the only solution is the trivial solution, the vectors are linearly independent.
They also cover the entire R^3 space, so they form a basis.
Commenti
Posta un commento