Formulario analisi II

Formulario analisi II

Proprietà delle serie

Formule per calcolare una somma di una serie geometrica

Ci sono diversi casi:

Formula del cambio di base

  • che tende all'infinito:

  • che tende ad un numero:

Determinare il comportamento di una serie

Criterio del rapporto

Sia definitivamente e supponiamo che . Allora:

  • se

  • se

  • se

Criterio del confronto asintotico

Date due successioni e a termini definitivamente positivi, se (ovvero se ) allora le corrispondenti serie hanno lo stesso carattere, cioè o sono entrambe convergenti o sono entrambe divergenti

Seria armonica generalizzata

È una serie armonica di questa forma . Al variare di abbiamo che:

  • diverge

  • converge

Hessiano (H) e punti critici

- e   il punto è di minimo

-   il punto è di massimo

- , il punto è di sella

- , il punto può essere di minimo, di massimo o di sella

Matrice hessiana di f

Convessità e concavità di una funzione a due variabili

  • convessa = se è semidefinita positiva o definita positiva

  • concava: se è semidefinita negativa o definita negativa

Derivata direzionale

Massima crescita

Minima crescita

Piano tangente

Migliore approssimazione lineare

Polinomio di Taylor di ordine 2

Curve

Una curva si dice:

  • chiusa:

  • semplice: preso un intervallo 

  • cartesiana: se è semplice e piana

  • piana: se n = 2

  • regolare:

Velocità scalare:

Velocità vettoriale:

Accelerazione vettoriale:

Accelerazione scalare:  

Vettore tangente:

Versore tangente:

Retta tangente:

Curva rettificabile:

Lunghezza della curva:

Soluzione di un’equazione differenziale del primo ordine omogenea

Es.

Soluzione di un’equazione differenziale del primo ordine non omogenea

Soluzione di un’equazione differenziale del secondo ordine omogenea

  1. se , dette le due soluzioni reali dell’equazione caratteristica, la soluzione generale dell’equazione omogenea è:  

  2. se , detta la soluzione (reale) dell’equazione caratteristica, la soluzione generale dell’equazione omogenea è:

  3. e sono le due soluzioni complesse dell’equazione caratteristica, la soluzione generale dell'equazione omogenea è:

Soluzione di un’equazione differenziale del secondo ordine non omogenea

es.

la soluzione generale, y(x), sarà data da:

  •  

La soluzione particolare, , dipende da che cosa c’è a dx dell’equazione:

  • costante:     a non è il coefficiente nell’equazione

  • polinomio di primo grado:  

Poi si deve moltiplicare i coefficienti dell’equazione caratteristica per la soluzione particolare e le sue derivate:

Procedimento

  1. risolvo l’equazione caratteristica associata e trovo la soluzione generale

  2. uguaglio la soluzione particolare alla parte a dx della funzione di partenza, e poi calcolo le derivata prima e secondo della soluzione particolare

  3. per trovare il valore della soluzione particolare, prendo i coefficienti dell’equazione caratteristica e li moltiplico per la soluzione particolare e per le sue derivate (il coefficiente moltiplicato per andrà moltiplicato per la derivata seconda, ll coefficiente moltiplicato per per la derivata prima e il termine noto per la soluzione particolare) ponendo il tutto uguale alla parte dx dell’equazione differenziale di partenza

  4. sostituisco il valore della soluzione particolare nella soluzione generale

Circonferenza

  • equazione:

  • raggio:

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari